luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] che il raddoppiamento (I 59-63) e il dilagamento (vv. 79-81) della l. avvertiti nel viaggio verso la luna, si riferiscano alla sola traversata della sfera delfuoco (Porena). Però ogni astro è reso luminoso anche dalla natura lieta degli angeli ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] coltivando la terra. Nell'isola più settentrionale del Giappone vivono e antropologica: ne è risultata una grande ricchezza di forme di transizione tra l fuegini e gli ona dell'estrema punta meridionale (TerradelFuoco) si sono dovuti scontrare ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] suoi atlanti. La TerradelFuoco è infatti rappresentata come una grandeisola di forma triangolare e non come lembo dell’immaginaria terra australe incognita. Appare anche lo stretto di Le Maire tra la TerradelFuoco e l’Isola degli Stati, scoperto ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] Isoladellaterra. Così, da matematico divenne naturalista, e poi geologo: un geologo sostanzialmente autodidatta - sul quale ebbero grande influenza la lettura delle nella Patagonia e nella TerradelFuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] della defezione di esponenti di grande rilievo possesso dellaterra e della ‘linea verde’, isola o spacca in due interi abitati, rende problematico il movimento), sia da parte deldel Golan), durante i quali l’esercito israeliano ha aperto il fuoco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di queste competizioni sono legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio del mare e delle forze occulte dellaterra, venerato soprattutto lungo le coste e nelle isoledell'Egeo. Narra il mito che i primi contendenti dei giochi di Corinto ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] grandi foglie lisce, clima adatto alla coltura del cacao, della vaniglia, del pepe, del riso, del cotone, ecc.; b) il clima delle savane tropicali o delisoladellaterra e la quantità delle proteine animali è insufficiente, come risulta dai dati della ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un grande personaggio.
Dopo la morte del padre delle ultime roccaforti islamiche di Noto e Butera, tutta l'isola - emirato prima aghlabide, successivamente fatimide e kalbita - si saldò alla terra a fuoco' del progetto che avvia l'uso delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] di distruggere un avversario a grande distanza, senza giungere a suo diretto contatto fisico e senza occupare materialmente il territorio su cui è schierato. Alle dimensioni tradizionali del mare e dellaterra si sono aggiunte quelle aerospaziali ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...]
Il periodo della sua nunziatura in terra tedesca costituì per isolatodel cardinale di Retz, il grande nemico politico del Mazzarino, che, dopo lunghe e complicate trattative, A. privò dell abilmente soffiare sul fuocodelle rivendicazioni di Parma e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...