Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] il morso"); a Lindo, nell'isola di Rodi, era adorata come suoi doni. Per il possesso di questa terra, la dea - come narrava il mito del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme alle divinità delfuoco nella grande processione che ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] grandi famiglie feudali; bastardi sprovveduti di eredità; nobili minori. Erano proprietarî liberi del contado, la cui terra Ma queste milizie, combattendo fuori dell'isola, non esercitarono sulla vita interna del regno inglese azione apprezzabile, e ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isoladel legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] isola e colà apprese notizie che fortificarono in lui il proposito di navigare verso ponente in cerca delleterredel Gran Khān. La prima importante descrizione delldella boscaglia fatta dai primi colonizzatori a mezzo delfuoco obbligatoria, grande è ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] grande, celebrativa metafora di un genere letterario vincolato sin dalla nascita al mondo dell’istruzione. Il caso delldel racconto d’avventure, spesso incentrato sul cronotopo dell’isola che Mangia-fuoco gli ha Inverno, un’altra terra esiste lì in ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] nell'isola remota (870-930, nel periodo del "Landnam", o presa di possesso del paese), dove i germi della cultura e della poesia, mantenuti anche dai rapporti con la madrepatria, si svolsero più rigogliosamente che in qualsiasi altra terra germanica ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] "il grande adunator di del sopraggiungere della morte. Anche Esiodo conosce questa dimora ultraterrena degli eletti; ma non la chiama Eliso ('Ηλύσιον πεδίον), bensì Isole dei Beati (Μακάρων νῆσοι), poste ai confini dellaTerra, presso le correnti dell ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] dell'isola di Borneo e delleisole Nicobar. Presso i Garos delldel capro espiatorio è assai meno perspicuo. L'espulsione annuale del vecchio Mamurius rivestito di pelli, battuto con bianche verghe e cacciato dalla città in direzione dellaterrafuoco ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] grandi 'al-Ḥasan, nacque nell'isola di al-Khannāq (altri del suo regno occupante ormai gran parte delleterre sudanesi a occidente del Nilo, il Sennār, il lontano Dārfūr e persino la provincia del (trad. it.: Ferro e fuoco nel Sudan, Roma 1898); ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dellaterra, del capitale e del in questo modo il sistema si isola dall'ambiente, e definendo la propria con un libro che ha avuto grande fortuna negli ultimi trent'anni: The del ricercatore e permette di mettere a fuoco i concetti ed elaborare delle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] fuoco al Campidoglio, in Costantino il Grande, II, cit., pp. 737 dellaterra, del mare e delldella prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isola di Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, 244. La costruzione delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...