Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] isolefuoco.
L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo periodo delladell’aristotelismo. Soprattutto, la grande novità del secolo è l’affermazione della superiorità dei moderni sugli antichi, affermazione che trova proprio in I., nella terradel ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] la TerradelFuoco, l'Antartide argentina e le isoledell'Atlantico del sud, come risulta dalla tabella. Tra le isole sono 7 milioni di kW. Nel 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di kW ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] di terre, ma un complesso di varie isole, coperte e saldate tra loro dalla grande ghiaccia.
Dal punto di vista economico, l'importanza dell'A Bretagna, creando la "provincia dell'Antartide" alle dipendenze dellaTerradelFuoco. Il Chile annesse nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'Africa, gli Australiani del sud, gli Eschimesi del distretto di Smith, gli Yuki della costa californiana, i Botocudo del Brasile sud-orientale, i Puelche e Tehuelche della Patagonia, gli Ona e Haush dellaTerradelFuoco. Ma le cause della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] serie delle lingue dell'ovest, che fino a pochi anni fa si ritenevano isolate e ora vengono riunite in pochi grandi gruppi. "neve" - fino allo Alakaluf dellaTerradelFuoco a-kape, a-kabe "neve"). Una medesima forma del numerale "uno" si trova all' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'arcipelaghi, tra cui le isole Guaitecas e l'isola Wellington; l'arcipelago dellaTerradelFuoco è composto da una serie d'isole, di cui le più importanti sono: Desolación, Santa Ines, Clarence, Dawson, TerradelFuoco, la più grande, che ha 48.000 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] delle tribù dellaTerradelFuoco (Fuegini, Ona), del Chaco (Tapietè, Ciorotì, Toba, Ciamacoco) e del Brasile Questi sono costruiti nell'immediata vicinanza dei grandi centri industriali o minerarî, isolati nella campagna, oppure ad una certa ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] km., dall'estremità S. dellaTerradelFuoco fino al Golfo di Paria, anzi fino all'isola Trinidad, con larghezza molto diversa tre grandi sezioni può suddividersi poi in sottosezioni.
Poiché dei rilievi della parte O. dellaTerradelFuoco, culminanti ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli dellaterra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dell'Ecuador e fra gli Ona dellaTerradelFuoco, in Asia talvolta fra i Pigmoidi e in alcuni gruppi dell dei pezzi di legno sempre più grandi fino a che il foro non fiumi Mackenzie e Anderson, dell'isola di Vancouver e del Messico (Huastec), nell ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] un indigeno dellaTerradelFuoco passò nel Voyage of the Beagle del Darwin e dell'Africa Centrale, dell'interno della Nuova Guinea e di alcuni recessi dellagrande cacciatori di teste delleisole Salomone, delle Nuove Ebridi, della Nuova Bretagna; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...