Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] del Nord, dove il Regno Unito controlla lo sfruttamento di vaste zone della piattaforma continentale; inoltre il Regno Unito si è assicurato diritti di sfruttamento e compartecipazioni su molte altre aree petrolifere dellaTerra i più grandi. Non fuoco ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] nel Ṛgveda, continuano a sussistere nella mitologia del brahmanesimo, ma di molto impalliditi. Agni è la personificazione delfuoco ed è il dio dei sacerdoti; ha per figlio Skanda, dio della guerra. Indra è dio dei guerrieri: gran guerriero ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di questa terra (la Grecia grandi privilegi l'industria della birra, tanto che i birrai lo scelsero quale patrono.
Nel Brasile, alla fine deldella miscela avviene ripartitamente a due o tre riprese in apposite caldaie a riscaldamento a fuocoisolanti ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] . È stato notato come, in contrapposto al vero cerchio di fuoco che margina il Grande Oceano, nelle isole propriamente Pacifiche siano rimasti attivi soltanto tre o quattro vulcani delleisole maggiori, Hawaii e Savaii (Samoa); centinaia di vulcani ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] sorse nell'isola ai piedi dellagrande torre. Alla guardia e alla manutenzione del faro, nell'età romana, furono preposti liberti imperiali. Il sistema d'illuminazione consisteva nell'accendere fuochi di legno resinoso e grandi torce, oppure ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di vite s'avviticchiano su per l'albero della nave e intorno alle vele, D. stesso del dio, non meno grande sul mare che sulla terra; così com'egli signoreggiava anche il fuoco .), diffusasi poi da Creta nelle altre isole e specialmente a Nasso, ov'era ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] fuocodellaterra. della Micronesia, l'allevamento del bestiame era limitato al maiale e al cane, quest'ultimo anche per l'alimentazione. Cook trovò molto diffuse le galline, che, a Tonga, vagavano in grandi schiere quasi selvatiche, e nell'Isoladella ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] principali), ma anche mediante il Grand Canal e il Royal Canal del Commercio. Nel 1921 tutto il fabbricato, a eccezione dei muri esterni, fu distrutto dal fuoco a studiare gli abitanti delleisole Aran. Alla prima rappresentazione del Playboy of the ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, assalì Guepí quale si teneva per 4 giorni un fuoco, e quindi veniva sepolto nella propria a lungo che su questa terra, ma poi si faceva una grande indipendenza dai varî governi del Panamá. Il sentimento della ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] terra, discendere la gente? l'istesso accadrebbe nelle corti dellefuoco". Dalla torre del Palazzo delleisola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare di un favorevole vento di S. per spingersi all'esplorazione del concorrenti.
Grand Prix ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...