. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del re di Persia di convertire forzatamente gli Armeni al culto delfuoco aveva conquistato la Grande Armenia: tutti gli di Ałthamar, in una delle due isoledel lago di Vān, si terra colui che si era piegati a un provvedimento che la storia non può del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche se alcuni aspetti delladel regime, la violenza fisica e psicologica perpetrata contro questi autentici ''dannati dellaterra tre stanze con caratteristiche di grande squallore: assenza di soffitti, di ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] non è del resto uniformemente diffuso in tutta la regione e il suo sviluppo aiuta precisamente a delimitare il territorio di prevalenza della cultura delle due classi, cioè la Nuova Guinea orientale, la Nuova Bretagna, le Isole Salomone (specialmente ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] tempo prevalse quella delfuoco centrale e si credette che tutti i vulcani dellaTerra fossero in comunicazione Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] isolamentodellafuoco", "La vita contro la morte", 1937-52) è un poderoso affresco della situazione del paese prima e dopo la guerra. Più dichiaratamente storico è l'interesse della pentalogia Veliké století ("Il grande uomo e la terra. Nei versi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] più isolate; sedie delle acque (amilamia); la purificazione delleterre coltivate col fuoco portando loro manate di erbe bruciate nel falò della vigilia di San Giovanni; la galerre, figura dell verrà".
Parentela del basco. - Due grandi problemi si ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] del riso prodotto dalle sue terregrande solennità presso Anurādhapura e divenne un albero tuttora venerato dai buddhisti dell'isola il fuoco distruttore dei sensi e della passione di là dellagrande muraglia. Le sculture nelle grotte del monte Wuchou, ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] isole Tubuai e nel gruppo delle Marchesi.
La scultura indonesiana ha carattere prevalentemente decorativo. Abili scultori in legno sono i Batacchi di Sumatra. Grandi mascheroni scolpiti con tecnica vigorosa in stile schematico adornano la sommità del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] delle città, non capoluogo di stato, (oltre la Grande Calcutta), che al censimento del residenti nel 1951; isola di Maurizio con del 1951-52 l'India, repubblica indipendente e democratica, aveva passato la sua prova delfuoco antiche di terra. Dei ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Ankara aveva approvato una campagna militare di un anno contro obiettivi del PKK ai confini con l’Irāq, a seguito della quale vi furono diversi raid aerei e incursioni di terra da parte delle forze armate turche. Nel 2009 erano stati avviati nuovi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...