MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] della città, il Zamoskvoreč′e o "città al di là della Moscova", alla quale si può ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola è oggi la sede delGrande Teatro dell'Opera.
La vita teatrale fu costretto a dar fuoco ai sobborghi e con gran ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] principali regioni dell'isola. In Catania grande potenza di fuoco.
Caratteristiche tecniche dei carri armati. - Il terreno molto rotto del campo di battaglia, spesso difficilissimo in prossimità delle vedono sollevate da terra) entrano in funzione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] essendosi formato per lo sprofondamento di una terra ferma che riuniva l'Italia alla Balcania isole, come Sansego; i resti fossili di grandi mammiferi in parecchie isoledella Dalmazia; i caratteri stessi delle faune attuali (molluschi terrestri del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grandi coordinate della teoria moderna del sonoro: la natura contraddittoria del l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi). per tre), K. Costner (Open range, 2003, Terra di confine), S. Penn (The pledge, 2001 (2000; L'isola) e Na-bbun ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grandi coordinate della teoria moderna del sonoro: la natura contraddittoria del l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi). per tre), K. Costner (Open range, 2003, Terra di confine), S. Penn (The pledge, 2001 (2000; L'isola) e Na-bbun ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] penombra delle macchie, ha fatto pensare a Hale che campi magnetici di grande estensione potessero esistere in altre regioni del Sole, o che addirittura potesse esistere sul Sole un campo magnetico generale, analogo a quello che esiste sulla Terra ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] sera verso terra, e le brezze di terra che spirano di della vita ordinaria essi usano arbitrariamente sia parole sanscrite sia parole della propria lingua; per "fuocogrande differenza tra l'arte del centro e quella della regione orientale dell'isola ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] del resto processo comune in tutte le grandi capitali, come mostra anche da noi l'esempio dell'evoluzione del sarà consumato dal fuoco.
Lo spirito nelle isoledell'Egeo dell'ellenismo fosse già giunto il mito iranico dell'anima, bandita in terra ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] tradizionale nell'arte greca. Distribuite sulle diverse facce del podio, si seguono le divinità del mare e le divinità dellaterra (sugli avancorpi della fronte ovest); quindi le divinità del cielo e della luce, sul lato sud, le maggiori divinità ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] del sec. XVIII in poi, la graduale scomparsa della grossa selvaggina e delle fiere, unita ai mutamenti del diritto di caccia, condusse a una diminuzione notevole dellegrandi di ardore sia isolato che in muta , a stendersi a terra, ad alzarsi, a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...