PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dipende.
Nelle grandiisoledel Tirreno, non si può discorrere ancora di signoria politica pisana. Ma nella Sardegna i mercanti pisani hanno già affermato, per mezzo del commercio, dell'acquisto di terre, di convenzioni con i giudici dell'isola, il ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ; la grande maggioranza di della casa è l'ingresso, un tempo riscaldato con fuocodelle vie, la Madre dellaterra.
Come nelle canzoni estoni, il verso delle dainas è formato da un tipico trocheo di 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso delisolata ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, del tesoro dell'Esquilino, o di oggetti importati dall'Oriente o dalle regioni barbariche; così dicasi anche dei clipei, grandi La doratura dell'argento è ottenuta a fuoco o con processi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del gen. Tragulus quali il Caucil (vivente anche nelle Isoledella Sonda), il rinoceronte indiano, il tapiro indiano e fra i Proboscidati l'elefante indiano. Anche i Cetacei sono presenti nell'Indocina con qualche delfino vivente nei grandifuocoterra ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Corea:1. i due musei del governo generale e del principe I a Söul, coi magnifici Buddha (in ferro e bronzo) Roshana e Shakya, e coi due bodhisattva sedenti con le gambe ripiegate (secoli V-VI); 2. il tempio, a caverna, dellaTerra, Sök-kul-am, presso ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] grande delta del Menam, che s'inizia a 200 km. dalle foci del fiume. Nella pianura, che si va innalzando lentamente verso nord, si elevano qua e là colline calcaree isolate dei tre luoghi tratta del cielo, dellaterra e dell'inferno ed espone la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] pratica una forma di cremazione a fuoco libero. Presso alcune popolazioni il le grotticelle dell'Isola di Pianosa; del Lazio; delgrande sepolcreto sardo quelle scolpite ad altorilievo erano sollevate da terra su uno zoccolo; infatti Paolo IV in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del Pianeta è soltanto in prima approssimazione un'ellisse di cui l'origine (il Sole) occupa un fuocodella variabilità del giorno siderale, cioè della velocità di rotazione dellaTerra C. Davidson) e nell'Isola Principe nel Golfo di molto grandi, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] da costruzione che abbonda nell'isola di Portland. Da ciò il fuoco da un'apertura a livello della bocca del crogiuolo, poi specialmente in America, in grandi Water Jackets impiegati colà per terra di Santorino, alcuni tufi, e i tras dell'Europa del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] della linea Edimburgo-Glasgow, e Central Lowlands o Terre Basse Centrali. In tutte e tre queste regioni è ben manifesta l'orientazione NE.-SO. del ripiegamento caledoniano; un grande Pitti di Galloway, isolato nella parte estrema mise a fuoco Leith e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...