Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè anch'essa sul muro dell'Acropoli al disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande Santuario dellaTerra Kourotrophos: D. Levi, in Ann. della R. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del Barce, il cui altipiano, forse fino alla sua emersione e tranne che nell'epoca pluviale, si è comportato come una grandeisola strato di terra. L'abitazione del pastore e dell'agricoltore, in una buca del terreno ove si accende un fuoco di sterpi: ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si trova nella collezione dello Spedale di S. Maria della Scala, che veniva fornito largamente più che altro dalle fornaci del Terzo di Città e del dei grandi feudatarî e delleterre soggette. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] militari che ricevevano dallo stato terre, con l'obbligo di dell'imperatore, il cui culto era l'espressione dell'unità dell'esercito e dell'impero.
Alla fine del sec. III Diocleziano e Costantino fecero un ultimo grande vietandole il fuoco da cavallo. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grandeisoladell'Oceano Indiano, posta [...] individuali (75-102). Il rapporto dellagrande apertura delle braccia (=1,65) alla statura attuale; bastoni appuntiti al fuoco; frammenti di ossa di e nel S., e anche nelle alte terredel centro dell'isola si allevano i caprini, importati dagli ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] del culto delfuocoterra, traversò il paese da Peshāwar a Kābul, a Qandahār e a Herāt, donde passò in Persia: egli testimonia dellagrande tolleranza verso genti di altre religioni e razze che esisteva allora nell'Afghānistān.
Sui principî delisolare ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Sassonia, la parte restante della Pomerania (con l'isola di Rügen, la più grandedella Germania), la Posnania e soprattutto la Renania, che divenne uno dei fulcri industriali del prova delfuoco, il suo avvento al rango di grande potenza ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] isolate di angeli e di santi del sec. VI o VII. Gli arcosolî della sala quadrata attigua al vestibolo sono pure decorati con affreschi, danneggiatissimi, il cui contenuto può essere decifrato soltanto con l'aiuto delle didascalie greche. Di grande ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] isoladel Cairo, e infine Erkir (La terra), settimanale di Bucarest, e il grande quotidiano di Boston Hayrenikh (La patria). Sotto lo stesso nome e dalla stessa casa editrice di Boston viene pubblicata un'importante e ricca rivista mensile. Dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cultura del consumo e dello spreco, denunciando gli errori delgrande numero e del caos 'occasione di mettere a fuoco aspetti particolari della produzione artistica, dai materiali vita dei popoli dellaTerra, tenendo conto anche delle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...