. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] vien chiamata Scotia, e nell'isola di Manapia, oggi di Man, celtiche e del carattere delle loro credenze religiose, malgrado il grande intervallo di proibizione della lingua irlandese, alla confisca delleterre, allo spopolamento dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] delleterre coltivabili è, infatti, occupato da proprietà oscillanti fra i 10 e i 50 ha, mentre il 24% risulta assegnato alle grandi tener conto della minore popolarità della poesia rispetto al romanzo e al teatro, e quindi del suo isolamento; inoltre ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dellaterra.
A grandidel rilievo della Balcania, e le dà anche quel carattere di isolamento, oltre che generale verso l'esterno, anche regionale tra le singole parti del nucleo interno, che ha avuto una sì grande col fuoco; l'assassinio dell' ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del porto che ha dato risultati poco buoni a causa dellagrande complicazione burocratica e della mancanza di personale sperimentato. Anche il semplice transito per gli stretti, senza comunicazioni con la terra 11.691 nel cazà delleisole, 294.025 nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il nome di città. Il ritmo della vita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungo isolamento e delle mediocri comunicazioni, risulta, legato com'è in modo esclusivo ai lavori dellaterra, più tardo che altrove; e quindi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'isola, quello del Sole, dall'altro intorno al canonico tipo dell'"ecista" (in questo caso Tlepolemo). Che il Sole dimenticato da Zeus nella divisione delleterre .
A Rodi pure si fabbricarono quei grandi píthoi per derrate, che sono comuni ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] terre invendute; schiuse a tutti, poiché "avec ces hochets tant dédaignés on fait des héros" un nuovo libro d'oro con la fondazione dell'ordine della Legion d'onore; intraprese grandi lavori pubblici (strade del Moncenisio, del Monginevro, delisola ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fuoco"). Il fenomeno, che è del piemontese, del lombardo e dell , Ormea, Calizzano, Sassello, Isola e Rovegno, nella colonia di paleolitico superiore" della Barma Grande ai Balzi dellaterra), che ne mettono in rilievo le condizioni primitive della ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] della penisola, dellaTerra di Lavoro e del Salernitano, e proseguono nel territorio strettamente campano gli uliveti delgrande albero trapiantato nel piazzale, con legna ammassate alla base, cui si dà fuoco nella notte del Costanzo nell'isola di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape nella parte centrale dell'isola. Questi fossili grande importanza, per la questione dell'origine della brachicefalia e delle razze del e dall'arte delfuoco ed esso non ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...