PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] terra e sollevata mediante martinetti idraulici predisposti su incastellature provvisorie, per consentire la posa su otto piedritti isolati immigrati dai paesi del Terzo Mondo. Al tempo stesso ci si rende conto che la fetta più grandedell'edilizia è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] delle greggi di ciascuna tribù; nelle vicinanze del corso dei fiumi e nelle regioni della cosiddetta "terra nera" che è di grande da una serie d'isolette, le Isole di Dundas, dette anche dei Baiuni dopo mezz'ora di fuoco.
Verso la fine del 1908 (22 e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fuochi sacri o considerate come manifestazioni divine. Nel distretto di Baku il culto delfuocodelleterredel Petrolio.
Prospezione geologica. - Il successo delle trivellazioni e il grande aumento della produzione mondiale delisolate termicamente ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Frutto del lungo e pericoloso viaggio è un libro ch'è tra i classici della letteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco della più completa, attraente, sincera descrizione che sia mai stata fatta dellaterra e della vita araba ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di una rilevazione dei fuochi, nel 1492, quando essi grande e ben guidata significa facilità di potenziamento delle risorse naturali del paese, possibilità di espansione nelle altre terre e nelle colonie, diffusione della propria cultura e del ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] terraisola e fu base dellagrande nell'amministrazione. Tali erano i comandi dei nuovi corpi ausiliarî, delle flotte di Ravenna e di Miseno, dei corpi militari stanziati in Italia, come la guardia imperiale (pretoriani) e il corpo dei vigili delfuoco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei tesori caratterizza anche l'isola britannica. Nel Suffolk, a Hoxne grande sala ipostila presenta al centro i resti di un probabile altare delfuoco mura difensive, realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] un numero medio annuo di ore piovose a Bastia meno grande che ad Ajaccio, dove pure piove meno.
Idrografia. - Il regime idrografico dei fiumi còrsi risente del regime udometrico dell'isola. L'alimentazione irregolare nelle varie stagioni e il forte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dovute al fuoco e ad grande parte l'autorità del vescovo. Nel 1137, appena Lotario III fu lontano, Amedeo III rapidamente ricuperò terre, castelli, vassalli attorno a Torino preparando la rioccupazione della Tana, cedevano l'isola di Tenedo, quasi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] del corpo e del movimento (II-III), dello spazio e del tempo (IV), e delle forme del movimento (V-VIII).
Il Del cielo, in 4 libri, discorre della composizione del mondo, della sua eternità e limitazione, degli astri e loro moti, dellaterra, della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...