(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] del Danubio.
La produzione di legname è assai intensa. Nel 1900 si disponeva di circa 4.454.000 mc. di legname da costruzione e 6.433.000 mc. di legna da fuoco per l'economia delgrande impero e destinata isolate nell'immediata vicinanza delleterre ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] è una dellegrandi potenze coloniali del mondo. delleterre scoperte e da scoprirsi, stabilendosi come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delleisoledel Capo Verde e lasciandosi agli Spagnoli le terrefuochi (fogueiras).
Il vitto del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] grandi sollevamenti e abbassamenti, varî da punto a punto, dai quali derivarono l'attuale distribuzione delleterre e del mare e le attuali condizioni del in ogni modo, nelle isole passate all'Italia e alla fuoco, rinnovarono le piaghe dei pirati dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] truppe, e nei mezzi di trasporto su terra (tutti a motore, contro il largo uso da parte dei Giapponesi di mezzi a traino animale) assicurò agli Stati Uniti il vantaggio delfuoco, della velocità, della potenza anche nella lotta terrestre. Infine ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vita culturale, economica, politica del paese. Il recente sviluppo della regione costiera ne ha attirati. molti nelle grandi aziende agricole.
Dopo l'abolizione della schiavitù i piantatori importarono molti Canachi dalle isole Marchesi, ma il lavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] grandi differenze. In gennaio la temperatura media sulle coste dello Jütland occidentale e del Piccolo Belt è di 0,5°. Nell'interno dello Jütland e delleisole residenza e per la conduzione in comune delleterre che non permetteva ai contadini più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di lui nella signoria del distretto della Zeta (Montenegro), formandovi uno stato indipendente. La famiglia Balša, per successive conquiste e parentele, stava per acquistare il possesso di gran parte delleterre albanesi, costituitesi in signorie ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] delleterredella Tracia, che accentra il commercio tra questa regione e l'Arcipelago. Il figlio di lui avrà a titolo di feudo le isole di Imbro e Samotracia e così le maggiori isoledel mare Egeo sono in possesso di principi genovesi.
Di grande ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fuocodelle discussioni le grandi opere dello Srbik e del Waliszewski, del Webster e del Temperley, del Gooch e del le strade di Trevenzuolo, di Isoladella Scala-Castel d'Ario e di di uomini e il 2o agosto prese terra sulla costa calabra a Melito; un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] della sua attività d'ingegnere idraulico nei grandi lavori del Milanese specialmente. Escogita mezzi meccanici per l'escavazione di canali e la rimozione dellaterra gravidanza, tanto in sito e chiuso, quanto isolato e aperto, con il feto e le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...