(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , a misura che la grande corrente fluviale si avvicina all'Atlantico. Grosse sabbie sono infatti nell'estuario, a monte del quale appaiono le alte terre, emergenti di qualche metro, o anche solo di qualche piede, sul livello delle acque in piena nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del mare è da 30° a 27° in faccia all'isolafuocodel tè, della porcellana e un esperimento di socialismo di stato, ripartizione delleterre, ecc.
Corporazioni. - Durano da tempo antico, e soltanto nel sec. XX sono scosse dall'introduzione dellegrandi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e cioè nelle regioni umide della Savoia e del Vallese, sussistono dei fienili isolati. Spesso accanto alla casa germanica si trova un piccolo fabbricato costruito a distanza sufficiente per impedire la propagazione delfuoco; in quel fabbricato viene ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] detto sienite. Le vicine isole di Sehēl, Bīge, File loro opere il fuocodella vita. Il della più grande estensione possibile di terra coltivabile, bonificarono una gran parte del Delta e dell'Arsinoite (el-Fayyūm). Essi posero a capo dei servizî delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle finanze pubbliche e dell'economia del paese. Appena salito al trono, dovette parare uno dei più grandi colpi tentati dall'Islam contro l'impero: il grande assedio dei musulmani, per terra Sicilia, Studî sulla storia dell'isola dal sec. V al IX ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; Tonatiuh, dio del sole, Meztli, dea della luna; Quetzalcoatl, dio del pianeta Venere e dell'aria; Xiuhtecutli, dio dell'anno, delfuoco, delle comete e della verdura; Centeotl, dea del mais; Cihuacohuatl, dea dellaterra; Mictlantecuhtli con la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ai quali si mescolano grandi effusioni di lave e soprattutto di tufi andesitici. Piccoli bacini isolati hanno esercitato un'attrazione nel 1917, in vista dell'attribuzione dellaterra ai contadini e della istituzione del suffragio universale, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'acqua, delfuoco, della tempesta e della folgore. I babilonesi avevano inoltre una lunga schiera di dei e dee della vegetazione, dellaterra e della fecondità. Esistevano anche dei dell , fa un grande sacrificio agli dei dell'inferno è l'isola ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] parte meridionale. Al livello dell'Isola di Sitka, già la delfuoco (che veniva prodotto col trapano) si mangiava ogni cosa cruda; la cottura veniva fatta generalmente gettando dellegrandi utilità nella distribuzione delleterre, ma sia del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] come la costruzione di grandiisolati di case. Si del vapore per il riscaldamento delle bacinelle, in cui vanno sciolti i bozzoli, in sostituzione delfuoco imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...