• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Asia [6]

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] macchia bianca sul dorso, circondata da scapolari rosso rame, ciuffo e timoniere mediane egualmente bianche, esclusivo dell'isola di Formosa. Il fagiano prelato (Diardigallus diardi Bp.) del Siam e dell'Annam, è di forme elegantissime, con ciuffo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie inglesi, Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand, Africa Orientale Portoghese ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] ulteriore, Cina e Siberia merid., Sonda, Filippine e Formosa. 3. Gatto ornato (Felis ornata Gray). Di colore arti e coda nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isola di Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, Malacca e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] decenni anche nell'area del Sud-Est asiatico si pratica la lavorazione del c.; dapprima il Giappone, poi Formosa e le Isole Pescadores. Questi paesi, nuovi in tale attività, fin dall'inizio hanno adottato tutto quanto la tecnologia poteva offrire ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] in parecchi rami: di Stampalia (di cui appresso), di Santa Maria Formosa, della Pietà, delle Papozze o di San Leonardo, di San Il ramo di San Polo (divenuto poi, in parte, signore dell'isola di Stampalia, nell'Egeo), detto anche della Ca' Grande, è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] , col Mar Cinese Orientale comunica mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i due golfi ma cresce, nella parte centrale, fino a oltre 2300 metri a N. delle isole Paracel, fino a 4000 m. e più verso E. tra questo gruppo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

NAGASAKI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGASAKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] altre linee la collegano alla Corea, a Dairen, a Formosa, all'Australia, alle Americhe. Le sue risorse economiche .812 ab. (1930) su una superficie di 4119 kmq. e comprende varie isole, fra cui le più importanti sono i gruppi delle Gotō (v.), di Iki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGASAKI (3)
Mostra Tutti

KYŪSHŪ

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] di Kyūshī, a sua volta proseguimento dei M. Shikoku dell'opposta isola omonima, è, invece, assai più alta (cime maggiori: M. isola (con più di 100.000 ab.) sono: Nagasaki (205.000 ab.), al cui porto fa capo tutto il traffico con la Cina e Formosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŪSHŪ (1)
Mostra Tutti

AKSENOV, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] . In Ostrov Krym l'invenzione si fa fantageografia e fantapolitica: nella Crimea, isola e non penisola, sfuggita alla conquista da parte dell'Armata Rossa e divenuta dunque una sorta di Formosa russa, con il reddito pro capite più alto del mondo, tre ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALE ROMANTICO – STATI UNITI – PATRONIMICO – LENINGRADO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSENOV, Vasilij Pavlovič (1)
Mostra Tutti

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] di cui vengono prodotti annualmente 70-80.000 quintali. Storia. - L'isola fu scoperta negli ultimi decennî del sec. XV, ma per la data Fernão do Poo ne avrebbe il merito; egli la nominò Formosa, "La Bella", ma nell'uso prevalse il nome dello ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA SPAGNOLA – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali