• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Asia [6]

KETELEERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KETELEERIA Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] , a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, con piccola ala. Ne sono state descritte altre 5 specie della Cina e dell'isola di Formosa, che secondo Beissner si debbono riunire nella sola K. Davidiana Beissner. ... Leggi Tutto

KIIRUN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIIRUN (Keelung; A. T., 90-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa (74.541 ab. nel 1930), posta all'estremità interna di una profonda insenatura della costa settentrionale; è importante specialmente [...] venti. Quasi tutto il traffico con la Cina e il Giappone fa capo a Kiirun; fra le merci esportate stanno in prima linea il riso, la canapa, l'olio di canfora, il tè, l'oro in lingotti. La sua stazione radiotelegrafica è la più importante dell'isola. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che 501 (pp. 480-502). 9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio: Andrea Bianco e l ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] città suddite: come l'asportare dalla basilica di Santa Maria Formosa, o dal canneto di Pola, colonne che dovevano servire tanto per Cipro, e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": ma era cosa che ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il pellegrino faceva risaltare il ruolo di Santa Maria Formosa, "dove il doge si reca alla vigilia della urbe". 313. "[...> essa non è altro che un Insieme di piccole isole che spuntano dal mare, [...> il suo mantello [...> salato si ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] certamente tra i primi a rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave mitica dell'Eneide è modello ad altre già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è evidente che si è ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dei canali. Nelle due parrocchie di S. Maria Formosa e di S. Giustina, i terreni e le F. Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28. 525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6. 526. A.S.V., Corporazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le chiese di S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). C.I.G.A. per arricchire la vita sociale e culturale dell’isola. Cf. Enzo Di Martino, Bevilacqua La Masa 1908-1993. Una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , il fronte d'acqua di Santa Maria Formosa, dedicato verso il 1524 al capitano da Mar architettura veneta, p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isola di S. Lazzaro. Nel 1788 un accordo tra i Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. Maria Formosa, Marco Ginami "in Marzaria all'insegna della Speranza", gli eredi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali