• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Asia [6]

LEACH, Sir Edmund Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEACH, Sir Edmund Ronald Bernardo Bernardi Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] . Determinanti furono le sue ricerche sul campo. Il lavoro professionale da ingegnere tra gli Yami di Botel Tobago, un'isola al largo di Formosa, segnò la sua conversione all'antropologia sociale. Nel 1938 fu tra i Kurdi Rowanduz dell'῾Irāq; nel 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ŚRĪ LAṄKĀ – BIRMANIA – SIDMOUTH – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEACH, Sir Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] ritorno, durante il quale toccò per breve tempo Kyūshū e Formosa. Dopo altre minori navigazioni nel Mar della Cina Meridionale, Giava il 14 agosto e poggiate per breve tempo all'isola Maurizio, si spinsero di qui nelle solitudini dell'Oceano Indiano ... Leggi Tutto

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] dànno specialmente patate dolci, che col maiale, il cui allevamento è diffusissimo, sono l'alimento principale della popolazione. L'isola di Rasa, inoltre, fornisce al Giappone la maggior parte dei minerali di fosforo. Le Ryu-kyū fanno parte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

TAIHOKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIHOKU (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata [...] il suo sviluppo esclusivamente ai Giapponesi, che occuparono l'isola nel 1895. Come effetto di questo sviluppo, vennero incorporati da Cinesi. Taihoku è sede del governatorato generale di Formosa (Taiwan Sōtoku-fu) e di istituzioni culturali e ... Leggi Tutto

QUEMOY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEMOY (Chin-men per i Cinesi) Leandro PEDRINI Gio. Bor. Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] km2, coste rocciose e morfologia ondulata con scarsa vegetazione arborea. Politicamente appartiene a Formosa, della quale costituisce, assieme all'isola di Matsu, il territorio più prossimo alla terraferma e pertanto strategicamente importante. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – ISOLA OMONIMA – ALLEVAMENTO – PECHINO – AMOY

NOGI Kiten Maresuke, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGI Kiten Maresuke, conte Alberto Baldini Generale giapponese, nato a Shōsu nel 1849, morto a Tōkyō il 12 settembre 1912. Datosi giovanissimo alla carriera militare, comandava a 20 anni un battaglione, [...] Si distinse per eroica condotta nella guerra contro la Cina (1894) e dopo quella campagna fu incaricato di pacificare l'isola di Formosa, della quale fu poi governatore (1896-98). Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) ebbe il comando dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – MANCIURIA – EUROPA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGI Kiten Maresuke, conte (2)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Alfred Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Erfurt il 25 maggio 1838, morto a Mockau presso Lipsia l'8 febbraio 1907. Compiuti gli studî universitarî a Jena e a Bonn, occupandosi sia [...] , come organo d'una commissione per la corografia della Germania da lui presieduta. Scrisse anche una monografia sull'isola di Formosa (1895) e, negli ultimi anni, un volume su questioni antropogeografiche (Mensch und Erde, Lipsia 1901). Fu autore ... Leggi Tutto

TAINAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINAN (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa, con una popolazione di 101.356 ab. (1930). Sorge in posizione pittoresca ed è il centro maggiore della parte meridionale, il secondo, [...] per importanza, dell'isola, dell'amministrazione cinese della quale fu sede fino al 1886, anno in cui venne trasferita a Taihoku (v.), nuova capitale. Vi abbondano, perciò, monumenti di ogni genere che attestano tale sua passata funzione. Ma per gli ... Leggi Tutto

PESCADORES

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCADORES (in giapponese Hōko-guntō o arcipelago di Hōko) MarcelIo Muccioli Piccolo arcipelago posto sul Tropico del Cancro a O. di Formosa e facente parte, come quest'ultima, dell'impero giapponese, [...] abitate, di natura basaltica, con una superficie complessiva di 123,3 kmq. Amministrativamente annesse alla provincia di Takao (isola di Formosa) hanno una popolazione di 63.000 anime (1930), in grande maggioranza pescatori, e da ciò il nome europeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

KODAMA, Gentaro, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KODAMA, Gentaro, conte Maresciallo e uomo politico giapponese, nato a Choshu nel 1852, morto a Tōkyō nel 1907. Inviato a completare la propria istruzione militare in Germania, al ritorno in patria ebbe [...] . Nel 1900 fu chiamato a reggere il Ministero della guerra, esercítando contemporaneamente la carica di governatore nell'isola di Formosa, che pacificò in breve tempo. Allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904) volle lasciare il ministero per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODAMA, Gentaro, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali