MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] S. Agostino, si oppone la modesta Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: IsolaDovarese, chiesa di S. Nicolò). Ancora ricordi campeschi animano la Decollazione del Battista (1595: Monticelli d'Ongina, collegiata di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] titolo di signori di San Martino, ottennero dall'imperatore Ferdinando I l'investitura dei feudi di San Martino, IsolaDovarese, Pomponesco e Commessaggio. Coerentemente alla scelta imperiale già fatta in precedenza dal padre e dai fratelli maggiori ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] 29 anni, assunse la reggenza per il primogenito Scipione e si dedicò al governo del piccolo Stato, che comprendeva anche IsolaDovarese.
Al contempo fu assorbita dall'educazione dei figli: oltre a Scipione, Alfonso, postosi poi al servizio del duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] cremonesi dei da Dovara (Pomponesco, Correggioverde, Fossa Caprara, Vescovato, Cicognara, Sabbioneta, Commessaggio, Rivarolo, Viadana, IsolaDovarese). È evidente come la destinazione di questo importante complesso di prerogative e terre, capitato ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] apr. 1478 da Graz e in cui gli era riconosciuto in proprietà allodiale il possesso di Bozzolo, Dosolo, Gazzuolo, IsolaDovarese, Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, San Martino dell'Argine e Viadana, anche questi beni già appartenuti al defunto Carlo ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] di guerra civile. Conosciamo inoltre alcune delle sue proprietà fondiarie, grazie ad un inventario delle terre da lui possedute a IsolaDovarese e a un atto di locazione di una parte del "polesino" di Castelvetro Piacentino, altro settore di forte ...
Leggi Tutto
DOVARA, Girardo da
François Menant
Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] dei beni di uno dei suoi coloni, mostrano che egli si occupava attivamente delle sue proprietà, situate nella regione di IsolaDovarese e in quella di Viadana, dove la sua famiglia era solidamente insediata.
Tra il novembre del 1241 e l'ottobre ...
Leggi Tutto
mnemoteca
s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente di un’intera comunità. (Franco Manzoni,...