• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [19]
Biografie [16]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Linee e tendenze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] , nell'aprile 1941, fu consegnato alle autorità italiane e nel giugno dello stesso anno assegnato al confino nell'isola di Ventotene, dal quale sarebbe stato liberato nell'agosto 1943 per riprendere l'azione nella lotta partigiana. Notevole fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] per l’abolizione del domicilio coatto e per la liberazione dell’anarchico Pietro Calcagno, relegato nell’isola di Ventotene in gravi condizioni di salute (Berti, 2003, p. 438). Come deputato s’impegnò ad organizzare nuove sezioni socialiste nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

FEDELI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Armando Giuseppe Sircana Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] sua persistente pericolosità agli occhi dei tutori dell'Ordine costituito. Il F. trascorse così alcuni mesi al confino nell'isola di Ventotene, da dove fu definitivamente liberato alla caduta del fascismo. Rientrato a Perugia il F. si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE

BASSANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANESI, Giovanni Gian Paolo Nitti Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] Camilla Restellini, ex dirigente socialista, manifesti invitanti alla pace. Entrambi condannati a quattro anni di confino, vennero mandati nell'isola di Ventotene. Liberato nel 1942, il B. rimase appartato fino alla morte, avvenuta a Montelupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALÌ – MONTELUPO FIORENTINO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANESI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Ponza

Enciclopedia on line

Ponza Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] e Gavi, Palmarola, Zannone e da numerosi scogli; l’altro a E-SE, formato da Ventotene e Santo Stefano. Le isole del primo gruppo rappresentano la parte emersa di un settore sollevato della piattaforma continentale e sono caratterizzate dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ISOLE PONZIANE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponza (1)
Mostra Tutti

Ventotene

Enciclopedia on line

Ventotene Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] le sue flotte. Retta da un comito alle dipendenze dell’ipato di Gaeta, l’isola fu a lungo contesa fra i duchi di Gaeta, i Saraceni e la Chiesa di Gaeta, passando poi in enfiteusi ad Alberico Carafa, duca di Ariano. Assegnata a Pier Luigi Farnese duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO PONZIANO – PIER LUIGI FARNESE – IMPERO BIZANTINO – OMONIMO COMUNE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventotene (1)
Mostra Tutti

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] marito dovette separarsi da lei: Augusto la fece relegare (2 a. C.) nell'isola di Pandataria (od. Ventotene), poi a Reggio, dove morì. 4. Figlia di Agrippa e di Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C.), sposò Lucio Emilio Paolo, console nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] di anfore, con ben conservati elementi dell'imbarcazione (pompa di sentina, ecc.). Infine, la preziosità del carico fa degno di menzione il relitto di Ventotene ), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

AGRIPPINA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] . Ma Tiberio, che vedeva in questo offesa la maestà imperiale, incalzò con le accuse, e Nerone fu relegato nell'isola di Ponzia, Agrippina nell'isola di Pandataria (Ventotene), ove trent'anni prima era stata relegata sua madre. Essa si lasciò morir ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – MARCO ANTONIO – PATRIZIATO – ANTIOCHIA – GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA maggiore (1)
Mostra Tutti

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] politico-sessuale, che costringe il padre a relegarla nel 2 a.C. nell’isola di Pandataria (Ventotene), può ben essere considerato come una forma di reazione alle logiche di potere che avevano ingabbiato la sua vita. Quanto a Tiberio, alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pontino²
pontino2 pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali