Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] istriana e dalmata: Capodistria, estesa a due soli oppida, la perangusta Emona, l'exiguus vescovado di Pedena in Istria (66) e le isole-vescovado di Arbe, Veglia, Ossero in Dalmazia. La scarsità delle notizie e degli studi a loro riguardo (67) non ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] lotta con i re ungheresi - a ottenere successi che le permisero di rafforzare le sue posizioni in due zone importanti della Dalmazia: nei comuni delle isole del Quarnero, ad Ossero, Arbe e Veglia, e a Zara. Il governo ducale vi insediò quali suoi ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di grande coerenza interna, che obbediva a regole precise. Una stretta gerarchia, simile a quella della società bizantina, determinava la collocazione delle figure. Al centro della cupola, il Cristo Pantocratore, maestro dell'universo, vegliaisoladi ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] barchis" in un'aqua del monastero dell'isola deve servirsi di "fosinis et triçolis" (1246) (58). II, cc. 29 s., 91v.
149. Giuseppe Vassili, La storia della città diVeglia nei suoi momenti principali, "Archivio storico per la Dalmazia", 16, 1933, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e vengono ricevuti a Saint John nell’isoladi Terranova (Canada).
1902
• Il 15 di Vittorio Veglia e del polacco Tomasz Carver Paszkowski, la scuola per corrispondenza Radio Elettra, innovativo sistema di didattica a distanza per la formazione di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] avvolto in un panno, viene posto sul lettino apposito dell''isola neonatale', adiacente alla sala parto e affidato al pediatra per raggio. L'atteggiamento normale del neonato in stato diveglia corrisponde a quello del feto nella cavità uterina; per ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 1962) nel romanzo The gathering (2007; trad. it. La veglia, 2008) preferiscono invece una tonalità più sommessa, attenta alle sfumature neri, per es., Caryl Phillips (n. 1958), originario dell’isoladi St. Kitts, traccia in Dancing in the dark (2005) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] assetto disordinato ma vivace.
Monumenti pubblici
Curicum (Krk/Veglia), Varvaria (Bribir), Asseria (Podgradje) e Narona tardoantiche: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa di Mogorjelo, il Palatiolum dell’isoladi Meleda (Mljet).
Spalato ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] in cui i piaceri del sogno si uniscono allo stato diveglia.
La poetica della trasgressione
Per contro, nel cinema delle un senso di smarrimento che è direttamente collegato alla scomparsa della ragazza e dà l'impressione che nell'isola ci siano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] protocollo tipico di una visita ufficiale) è la visita all’isoladi Lampedusa (8 luglio 2013), tragico punto di approdo per S. Pietro una veglia alla vigilia di un paventato intervento militare statunitense contro la dittatura di Bashar Assad. In ...
Leggi Tutto
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...