• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [35]
Storia [21]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Letteratura [8]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Archeologia [7]
Religioni [7]
Geografia [4]

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] risalirono l'Adriatico incendiando e razziando fino a Ossero nell'isola di Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria a rendere omaggio all'Orseolo giungono i rappresentanti di Veglia e di Arbe, insieme ai "maiores" della regione intera ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui palco Venezia s.a. [ma 1986], pp. n.n. 71. Festosa veglia di popolo nella notte del Redentore, "Il Gazzettino", 15 luglio 1951. 72. ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dal 1313 vescovo di Veglia - in cui si parla sì di una Venezia religiosa, pia, popolata di infinite chiese secundum , dal governo veneziano, tant'è vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un "altro" (148). ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] integrate da uno o due reparti dalmati capeggiati dal conte di Veglia (9). Più efficace, e infatti coronato dall'esito quale si svilupperà la cavalleria leggera (161), dopo isolati casi di ricorso a pochissimi elementi alla fine del Duecento ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] dell'anno 1163 del comitato di Veglia (87) è compiuta dal duca con l'assistenza di giudici, sapienti e popolo, per Domenico Morosini, conte di Zara, pretendendo l'investitura di metà del comitato di Ossero e della sua isola, poiché, secondo lui ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] fosse una veglia funebre per la città lagunare, quanto tra le élites colte di Venezia, sia durante il lungo periodo di governo esteso, grazie a un’intensa attività di pressione della Camera di commercio, dall’isola di S. Giorgio a tutta la città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Per sottomettere al loro effettivo dominio l'isola di Creta nei primi anni del; secolo V., Libri commemoriali, XVI, c. 168v (g aprile 1260): concessione della contea di Veglia al conte Schinella e ai figli del conte Guidone; G. Luzzatto, I più ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isola di Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per defunto provasse confusione e paura, perciò i familiari tenevano una veglia con un banchetto funebre offerto al defunto e invocazioni rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] una traccia superstite, fino alla Quaresima, il succedersi di veglie e veglioni danzanti, in teatri, palazzi, saloni degli inviare fino ad una «bricola» sulla punta estrema dell’isola di S. Giorgio Maggiore, per collocarvi un capitello commemorativo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ;, come pure alle città e terre di Ossero, Cherso, Veglia, Arbe, Pago, Brazza, Lesina e Curzola, con le isole e tutte le loro dipendenze [utilitatibus> e pertinenze, ed ai titoli di Dalmazia e Croazia di cui usavano fregiarsi i predetti Dogi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vegliòto
veglioto vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali