PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] del Samland e dell'isoladi Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le zone arginate. Le isole principali del Mare del Nord sono le Frisone, quelle del Baltico Fehmarn, Rügen, Usedom e Wollin. La ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] , la parte più meridionale del quale, l'estuario dell'Oder, è divisa dal Baltico dalle isolediUsedom e di Wollin ed è conosciuta sotto il nome di Oder Haff o di Haff di Stettino. Nell'angolo SE. del Baltico si trova il Frisches Haff, chiuso da un ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] in epoca glaciale esisteva un lago che raccoglieva le acque durante i periodi di ritiro; ora esso è chiuso dalle isolediUsedom e Wollin, le quali constano di sedimenti recenti sovrapposti a terreni più antichi in parte sommersi; esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Karzitz, isoladi Rügen, 1805 - Sanremo 1884). Entrato in carriera nel 1837, fu ministro presso la S. Sede (1845-54) e contemporaneamente rappresentante prussiano al parlamento di Francoforte [...] e plenipotenziario nelle trattative di pace con la Danimarca (1850). Ministro presso la corte italiana dal 1863, partecipò ai negoziati che condussero all'alleanza italo-prussiana del 1866. Lasciata la diplomazia nel 1869, fu direttore dei musei ...
Leggi Tutto