• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [47]
Geografia [39]
Biografie [36]
Storia per continenti e paesi [13]
America [12]
Europa [12]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [8]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] . Dall’Islanda prese avvio, dal 985, la colonizzazione della Groenlandia, da dove venne colonizzata per breve tempo l’isola di Terranova all’incirca dall’anno Mille. Entro la metà del X secolo i Paesi dell’Europa occidentale riuscirono ad arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] esterne. Esso si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi fino agli inizi del XVI sec. d.C. nel Nord del Québec e del Labrador, parallelamente a complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] la loro supremazia, non impediscono il pieno successo dei primi esperimenti di trasmissione attraverso il canale di Bristol e della Manica (1897): la prima trasmissione transoceanica tra l’Inghilterra e l’isola di Terranova si realizzerà nel 1901. ... Leggi Tutto

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] sul traffico dei grani. Meno sensibile alle pressioni dei protettori di Terranova, Carlo V diminuì quindi i rapporti con il marchese che presto si ritrovò quasi isolato per via della morte di Cobos, occorsa nel maggio del 1547, e dell’uccisione in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA Pausania

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Raffaele CIASCA Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] l'appellativo di Terra Nuova, nome che sostituì man mano quello antico. Innocenzo II pose Terranova alla diretta dipendenza dell'arcivescovo pisano, dipendenza che fu strumento della dominazione del comune pisano sulla parte settentrionale dell'isola ... Leggi Tutto

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] al duca – a viceré dell’isola. Una nomina che favorì la campagna denigratoria intrapresa contro la famiglia e i sodali di Terranova, malgrado la partenza del duca per Colonia con la carica di ambasciatore plenipotenziario alla Dieta voluta dall ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] guerra. Nel 1631, in ragione della causa giudiziaria intentata dal marchese di Fromista, Luis Benavides Carrillo per il feudo del Valle de Oaxaca, Terranova lasciò l’isola per recarsi a corte: rimase lontano per quattro anni, venendo anche impiegato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] porti sono attrezzati per la ‘grande pesca’ (soprattutto merluzzi e aringhe), praticata sul banco di Terranova (dove la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e presso le coste della Groenlandia e dell’Islanda. In prossimità dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a E di Terranova, nonché nel Golfo del Messico; lungo quelle dell’America Meridionale, la piattaforma continentale è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] quindi (1579) compì un primo viaggio nelle acque di Terranova. Entrato a corte, si guadagnò i favori isola di Trinidad; esplorò poi per 300 miglia il corso dell'Orinoco. Salito al trono Giacomo I, fu sospettato di congiurare contro il re a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali