GOLFO ARANCI (A. T., 27-28-29)
Piccola insenatura della costa nordorientale della Sardegna, compresa nel Golfo diTerranova: è formata da una penisoletta, antica isola ora saldata alla costa da un basso [...] presentava delle difficoltà, ma, superate queste con la costruzione di una lunga diga e con altri lavori (v. terranova pausania), l'approdo diTerranovaIsola Bianca sostituì quello di Golfo Aranci, mentre anche il capolinea della ferrovia per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] del problema generale.
Oggi si conoscono assai bene le principali vie di migrazione. Gli uccelli americani partono dalla latitudine che va dall'isoladiTerranova alla costa di Vancouver e tendono a concentrarsi nell'America Centrale e nel Golfo del ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 1926. Molti francobolli sono stati creati in occasione di voli speciali, di inaugurazioni di linee, ecc. Il 23 maggio 1927 venne emesso nell'isoladiTerranova il francobollo da 60 cents, 1897, munito di soprastampa Air Mail De Pinedo 1927, ed è ...
Leggi Tutto
SAINT JOHNS (A. T., 125-126)
Carlo Errera
JOHNS Città capitale dell'isoladiTerranova (America Settentrionale) con una popolazione di 47.801 ab. di cui 23.952 cattolici, 11.778 anglicani, 9000 metodisti. [...] al porto è libero in ogni stagione e a navi di qualunque pescaggio: tuttavia, benché St Johns sia fra tutti i porti americani il meno lontano dall'Europa, esso è, per la scarsa importanza dell'isola, assai poco toccato da altre navi fuorché da quelle ...
Leggi Tutto
MASON, John
Pioniere della colonizzazione inglese in America, nato a Kings Lynn (Norfolk) nel 1586. Dal 1615 al 1621 fu capo di una colonia inglese situata a nord della baia della Concezione nell'isola [...] diTerranova, di cui egli ebbe il merito di tracciare la prima carta, stampata nel 1625. Fra il 1622 e il 1629, anche in ricompensa dei servizî prestati in occasione della guerra contro Francesi e Spagnoli, ebbe dal Consiglio per la Nuova Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] S. Caterina nell'isoladi Wight e capo Lizard in Cornovaglia.
Dicembre 1901: Dimostra per la prima volta la possibilità di trasmettere segnali radiotelegrafici attraverso l'Atlantico fra Poldhu (Inghilterra) e San Giovanni diTerranova. Questo suo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] carta del londinese Michael Lock (1582); tutti gli altri nomi dovrebbero localizzarsi sulla costa meridionale dell'isoladiTerranova, che la spedizione avrebbe successivamente seguito fino al "Cavo de Ynglaterra", che potrebbe essere il promontorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isoladiTerranova (Canada).
1902
• Il 15 ottobre, due tratte (la Lecco-Chiavenna e la Colico-Sondrio) della cosiddetta Ferrovia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'IsoladiTerranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Bretagna), che generava onde radio con lunghezza d’onda di 1800 m ca. (frequenza di 167 kHz ca.)mediante un alternatore di potenza di 25 kW, e una località presso St. John nell’isoladiTerranova, poi chiamata Signal Hill. La ricezione fu realizzata ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...