• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Geografia [35]
Storia [18]
Asia [21]
Biografie [24]
Archeologia [12]
Geologia [11]
Temi generali [11]
Geografia umana ed economica [5]
Zoologia [9]
Storia per continenti e paesi [4]

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] isola Giapponese Okinawa. Il Nesolago (Nesolagus Netscheri Schlegel) con orecchi brevissimi, rara specie dei monti Padang, Sumatra è rivestito da un pelame in cui si distinguono tre qualità di peli: la lanugine o sottopelo, che forma la parte più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] produzione. Nel 1921 si ottennero a Giava 32.000 tonn. di prodotto e 5000 tonn. a Sumatra. La produzione attuale delle Indie Olandesi è di 77.400 tonn. (media 1931-34), su di una superficie di 182.000 ha. A Ceylon lo sviluppo della coltura del tè è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] compreso tra l'arcipelago di Timor a sud e le isole di Buru e di Ceram a nord, è un bacino di sprofondamento formatosi nell'ultima e del Gregory l'anticlinale, costituito da Sumatra, Giava e dalle altre isole che continuano fino alla Nuova Guinea, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PALME DA COCCO – ERA TERZIARIA – CRISTIANESIMO – NOCE MOSCATA

BILLITON

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente dagli stretti di Karimata e di Gaspar. Ha una superficie di 4594 kmq. e misura 88 km. nella sua massima [...] indigeni Orang Darat e Orang Sekah (agricoltori provenienti da Sumatra i primi, pescatori i secondi); i Cinesi costituiscono difeso dall'isola Kalmoa; conta ora 4800 ab. L'isola era stata ceduta nel 1812 agl'Inglesi dal Sultano di Palembang; venne ... Leggi Tutto
TAGS: PALEMBANG – DIORITE – GRANITO – CARBONE – BORNEO

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] avuto luogo. Analogamente, la coesistenza di una Giava sovrappopolata e di una Sumatra quasi vuota perpetua una situazione apparentemente paradossale. Ma il costo di una migrazione organizzata da un'isola all'altra, già elevatissimo, è ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] la palma da olio piantata in Malesia e a Sumatra poteva già produrre tre tonnellate di olio per ettaro, mentre le piante oleose dei climi grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l'irrigazione di 300.000 acri e di irrigarne altri 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S., trovando inaspettatamente una vasta area di grandi profondità. Si volse poi all'Oceano Indiano, del quale per ... Leggi Tutto

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] e arrotondati; gli arti bassi, semiplantigradi sono muniti di grossi cuscinetti palmari e plantari oltre ai digitali; 13 specie e sottospecie abitano l'India Ulteriore, Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia ... Leggi Tutto

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] informa che, dopo aver toccato l'isola dell'Ascensione, "di nullo valore, per quanto potemmo comprendere 'ordine del re di ripartire per andare ad aprire una fattoria a Sumàtra a condizione però di potersi recare in Cina, servendosi di tre navi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] interne dell’isola, suscitando però dei sospetti nei Malays, che temevano un’alleanza contro di loro tra Wiltgen, The Evangelization Congregation at the service of Java, Borneo, Sumatra (1622-1815), in Regnum Dei Collectanea Theatina, XXIX (1973), 99 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
teledù
teledu teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali