Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in diverse regioni, tra cui Sumatra e Sulawesi meridionale. Negli enormi chiocciolai diSumatra, molti dei quali danneggiati o e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isoladi Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] temperatura e una piovosità ridotta a un terzo, mentre a nord, nell'isoladi Hokkaido, la tundra domina con una foresta boreale rada a larice e peccio. Anche in Thailandia, Sumatra, Giava e Borneo persistono condizioni più secche e più fredde a basse ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] aromatico diSumatra, le balle di indaco, le casse di seta di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione diisole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (Australia e Nuova Guinea) a est si frammentarono in una serie diisole, mentre le estese pianure costiere del Nord diSumatra e di Giava si formarono con ogni probabilità in seguito all'erosione dei suoli, con notevoli vantaggi per l'uomo derivanti ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] passavano i commerci marittimi.
Śrīvijaya era un regno buddhista, come attestano alcune iscrizioni in antico malese, rinvenute nelle isolediSumatra e di Bangka, che recano date comprese fra il 683 e il 686 d.C., e come confermano vari pellegrini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] parte dei siti hoabinhiani si trova a Sumatra: si tratta di depositi di conchiglie fossili situati nella regione costiera della parte nord-orientale dell'isola (Lhokseumawe, Kandang) e di ampi depositi di superficie che si estendono da Seruwai a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e hinduistica) giavanese si concentrano nelle pianure di Kedu e Prambanan durante l'antico periodo classico (metà dell'VIII-X sec. d.C.), mentre interessano la parte più orientale dell'isola, Sumatra e Bali durante il tardo periodo classico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] per il loro commercio; non possedendo imbarcazioni, esse salpavano su quelle, dell'Oman e di altri Paesi, dirette alle Isole Zaladj (Sumatra) che dipendevano dalle Indie; qui vendevano le loro mercanzie e acquistavano prodotti locali. Nel ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] delle Filippine e il Moro national liberation front nell’isoladi Mindanao.
L’altra regione più rappresentata in questo Ha analizzato tra l’altro i casi di Aceh (provincia settentrionale diSumatra, Indonesia) e di Srī Laṅkā, le due regioni più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e 8000 anni fa) che portarono alla lenta separazione della porzione insulare occidentale (Sumatra, Giava, Borneo e l'isoladi Palawan) dalla piattaforma continentale di Sunda e alla separazione della Nuova Guinea dalla piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...