CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri sardi per tenere a freno alcuni castellani, della cui lealtà si aveva ragione di dubitare; poi nella spedizione africana del 1432 contro l'isoladi Gerba; infine ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] Costantinopoli, aveva proclamato l’indipendenza dell’isola con l’elezione di un proprio imperatore. L’ipotesi più attendibile sarebbe quella secondo la quale proprio l’esito vittorioso dell’incarico in Sicilia dello stratego Paolo si sarebbe tradotto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] rinviare l'annessione.
In questo periodo il G. elaborò il progetto d'istituzione di un Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia che avrebbe conservato all'isola una certa autonomia nell'ambito dell'ordinamento del costituendo Stato unitario. L ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno diSicilia del 1272 il C. fu per alcuni mesi vicario dell'isoladi Corfù e fu questo l'ultimo incarico affidatogli. Morì nel 1279 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re diSicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l senza frutti; fu anzi seguita da una serie fortunosa di eventi che gettarono l'isola e la stessa Aragona nell'impotenza e nell'anarchia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] la coppia rimase a vivere presso i duchi di Terranova e nell’isola mise al mondo la maggior parte dei delle cose occorse nella città di Palermo e nel Regno diSicilia, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. di Marzo, V, Palermo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] 1848, e venne eletto deputato al Parlamento generale diSicilia (1848-49), mentre con il giornale palermitano L inviato al domicilio coatto a Trapani prima e poi nell'isoladi Favignana, quindi nel luglio 1850 espatriò. Mentre le persecuzioni ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] difesa delle coste dell'isola, nell'intento di evitare attacchi di pirati o di nemici del sovrano, ed una attiva politica fiscale, tesa ad assicurare un flusso costante di denaro alla monarchia.
Come vicario generale diSicilia, E. aveva alle sue ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] isola. Va infine notato che fra queste costituzioni vennero riprodotti integralmente quattro canoni tridentini.
Nella sua attività di rapporti con loro fossero stati avviati dal viceré diSicilia Juan de Vega, gran protettore della compagnia. Si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] E sempre più fastidiosa si fa la "discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regno diSicilia principe di Paternò, al punto che il C. abbandona definitivamente l'isola e si trasferisce a Madrid. Mancato, lo 11 apr. 1639 il padre, il re lo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...