BONGIOVANNI da Noto
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re diSicilia in conseguenza [...] Tusco e altri nobili. I congiurati puntavano soprattutto sulla partenza di Pietro dalla Sicilia per sollevare la popolazione dell'isola contro il governo aragonese.
Alla notizia della partenza del re da Messina per Trapani, dove doveva imbarcarsi ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] Mediterraneo (nei secc. 17°-16°, Italia merid., Sicilia, arcipelaghi del Tirreno), per espandersi poi, dopo l’occupazione del centro di Cnosso (metà 15° sec.) e la progressiva conquista di tutta l’isoladi Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...]
Ambasciatore a Ferdinando I d'Aragona e diSicilia nel 1415, due anni dopo ricoprì la carica di avogador de Comun. Nel 1418 si recò al duca di Milano Filippo Maria Visconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca di Candia e giunse nell'isoladi Creta il ...
Leggi Tutto
ACUÑA, Ferrante de
Francesco Giunta
Nato nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia, all'età di trentacinque anni venne nominato, da Ferdinando il Cattolico, viceré diSicilia (1488). [...]
Fonti e Bibl.: B. e G. Lagumina, Codice diplomatico dei Giudei diSicilia, II, Palermo 1890, pp. 430-570; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del regno diSicilia, Palermo 1842, pp. 123-129; Id., Storia del regno ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DISICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] e gli Svevi dall'isola. Anche in questo caso i negoziati durarono a lungo, proseguendo anche sotto il pontificato di Clemente IV, per concludersi il 30 aprile 1265. Il 6 gennaio 1266 C. fu incoronato in Laterano re diSicilia e in quello stesso ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] affidò la custodia dell'isoladi Favignana; nell'agosto 1352 fu nominato capitano di guerra, con cognizione delle agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III diSicilia,Palermo 1885, docc ...
Leggi Tutto
AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] stesso anno, in virtù del quale Genova vietava nuovi armamenti a favore della Sicilia, riservandosi però il diritto di commerciare con l'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. C. De Lellis, Notamenta, Parte II, p. 303; ms. S. Sicola ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno diSicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] 1391 si fece promotore del convegno di Castronovo, in cui si cercò di unire le forze siciliane contro l'imminente pericolo di un'azione militare aragonese verso l'isola. Ma, quando avvenne lo sbarco dei Martini in Sicilia (1392), l'A. s'impegno con ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] l'Italia. Nel 1199 era alla corte di Filippo di Svevia, che alla morte di Marcovaldo di Annweiler nel 1202 lo incaricò di sostituirlo nel governo del Regno diSicilia. Morì poco dopo, forse durante il viaggio verso l'isola, sicuramente entro il 1203. ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DISICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] dello zio Guglielmo I d'Altavilla, re diSicilia, che vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona. Tornato sull'isola durante il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna ( ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...