LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] provincia del Principato di Atene, nell'isoladi Creta e in quelle adiacenti la raccolta della decima triennale destinata a finanziare il tentativo angioino di riconquistare la Sicilia occupata da un ventennio dagli Aragonesi. I rapporti di L. con il ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] e il suo persistente dissenso con il papato indussero il pontefice e il re diSicilia a stipulare gli accordi di Benevento (1156); lo scisma alessandrino isolò totalmente Federico I.
Malgrado gli sforzi profusi, la sovranità del Barbarossa nel Regno ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] isolano e rischiava di esplodere repentinamente anche a Messina, il D., che si trovava alla corte di cura di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico dei re aragonesi diSicilia, a cura di G. La Mantia, in Docc. per serv. alla storia diSicilia, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] ciò costituiva una patente violazione all'accordo del 12 agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re diSicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di Genova" e del distretto in tutto il suo Regno "sia in sanità quanto in naufragio". Fu così ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ), lo licenziò con lettere commendatizie per gli altri capi corsi e per le autorità aragonesi di Sardegna e diSicilia. Al suo ritorno nell'isola egli trovò però la situazione profondamente mutata. In sua assenza i Genovesi avevano riconquistato gran ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] progressivo avvicinamento del papa a Guglielmo, re diSicilia: egli era convinto della necessità che la isoladi Tommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si era rifiutato di riconoscere le costituzioni regie di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] gli fu confermato da Bianca il possesso di un feudo, in territorio di Castrogiovanni, appartenente alla Chiesa di Palermo. Nel mese di aprile il governo della Sicilia passo nelle mani dei vicegerenti inviati nell'isola dal nuovo re Ferdinando I: essi ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Fasci; considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo evolutivo dell'umanità, la l'ottobre 1893 e il gennaio 1894 (cfr. E. La Loggia, I moti diSicilia, in Giorn. degli Economisti, marzo 1894, pp. 230 ss.), appare che, ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] durante l'incontro avuto a San Germano nel 1208, avanzando la sua proposta di fornire duecento cavalieri per proteggere l'isola. L'arrivo di Costanza in Sicilia fornì un ulteriore aiuto. In occasione dello sposalizio Costanza fu infatti accompagnata ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re diSicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re diSicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re diSicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] dell’isola da parte del Vicario e del sempre più potente maestro giustiziere Blasco Alagona. L’attrattiva esercitata sugli ambienti ghibellini italiani – in crescente difficoltà nelle loro stesse città – da un re diSicilia che non mostrava di poter ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...