DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] la firma dei Doria, che ottenevano una posizione chiave nell'isola.
Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re diSicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] alla guida delle 21 galee di Andrea (che in quel momento si trovava in Sicilia), sorprese nel golfo di Girolata in Corsica la flotta nonché a liberare duemila cristiani tenuti prigionieri tra l'isoladi Capraia e Pirro in Corsica. Anche se pochi anni ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] moglie, comprendente l'isoladi Corfù e le città e i castelli albanesi di Valona, Durazzo, Butrinto s.; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] di utilità pubblica. Nella Allegatio aggiunta alla descrizione della situazione feudale dell'isoladi Pantelleria, concludendo per la devoluzione dell'isola fonte delle dottrine giuridiche correnti nel Regno diSicilia tra i secc. XV e XVI, piuttosto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] che il D. ebbe incarico di far rispettare. Insieme al suo collega della Sicilia Ultra, aveva inoltre il dovere di assicurare il libero scambio delle merci all'interno dell'isola.
Pur non avendo carattere di eccezionalità, vanno rilevati ugualmente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] il palazzo degli Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur di non alienare il ducato di San Marco, che alla morte in Spagna, dove ormai era maturata la sua designazione a viceré diSicilia. Dopo aver incontrato ad Alessandria, nel maggio 1662, il duca ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Quattrocento era stata in grado di condizionare gli equilibri politici del Regno diSicilia. Ai Ventimiglia appartenevano grandi stati feudali, che, prima dislocati strategicamente in tutta l'isola, a seguito di matrimoni, compravendite e permute, si ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] realtà un piano concepito dal papa e dal re di Francia per invadere la Sicilia, ma la spedizione si avviò celermente verso Oriente raggiungendo l'isoladi Cipro, dove una prolungata permanenza permise di mettere a punto gli ultimi dettagli del piano ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] tra i proprietari dell'isola fece di questo partito il precursore di un blocco d'ordine che avrebbe poi costituito l'ossatura del fascismo meridionale. Allo scopo di "fronteggiare il pericolo rivoluzionario" (Giornale diSicilia, 24-25 febbr. 1922 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Sant'Elmo, uno dei caposaldi della resistenza dei cavalieri, il C. lasciò Messina con due galere diSicilia e due dei cavalieri e mosse al soccorso dell'isola, dove il 30 giugno sbarcò 600 uomini, armi e vettovaglie, che andarono a rafforzare le ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...