DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] confinato nell'isola delle Sirene. Nel giugno fu conquistata Sorrento, dove il principe di Salerno insediò come duca suo fratello Guido, conte di Conza. 1960, pp. 156-184; M. Caravale, Il regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 5, 7 ss.; V. D' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] esuli siciliani, che avanzarono la proposta di promuovere il passaggio dell'isola sotto il dominio francese. Probabilmente un' dovuto essere il nuovo re diSicilia, con l'aiuto delle armi francesi.
Nell'estate il C. si mise di nuovo in viaggio per la ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Matteo, ereditato il ruolo del fratello, si avviò verso l’isola con i suoi fedeli su due galee pisane. Il suo rientro d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno diSicilia, per perdere poi tutti i ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 9 luglio sbarcò a Trapani, giusto in tempo per partecipare alla difesa dell'isola contro gli Angioini sbarcati nuovamente in Sicilia nella speranza di poter trarre profitto della rivolta dei Ventimiglia. In quest'occasione diresse le operazioni per ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] oltre che le Isole Britanniche (anche se da Guglielmo I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior potere in Scozia tendenze autonomistiche dei baroni. L'analogia con il Regno diSicilia nei vari momenti della sua storia è evidente.
Passando ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] isoladi Rodi, nel corso del quale un gran numero di abitanti delle località aggredite venne ucciso e derubato di qualunque oggetto di , il titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio diSicilia. La morte ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . In un secondo momento però, probabilmente ancora nel primo decennio del sec. XIII, egli ricevette l'isoladi Malta in feudo dalla Corona diSicilia.
La minorità di Federico II, protrattasi fino al 1212, offriva alle forze politiche la possibilità ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] il G. sottolineava la comune origine normanna delle istituzioni delle due isole e, sorvolando sulla tradizione politico-istituzionale che aveva segnato il Regno diSicilia dal 1734 (anno d'inizio della dominazione borbonica), rivendicava l'importanza ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] che si estendeva dalla Sicilia a Napoli fino a Roma. Di contro, il giovane principe introdusse il viceré presso gli ambienti delle accademie dell’isola – in particolare quella dei Riaccesi di Palermo e della Fucina di Messina –, presso l’entourage ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] con Federico III d'Aragona re diSicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe dovuto unirsi con tempo. Pisa si rassegnò, invece, alla resa e spedì nell'isola un suo plenipotenziario, Bene da Calci, per trattare la fine ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...