LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] isola, fu soffocata da Federico II con relativa facilità e con condanne esemplari. A partire da questa data, tuttavia, sembrano raffreddarsi i rapporti con l'imperatore; di ed episcopato nel Regno svevo diSicilia, in Potere, società e popolo ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] alcuni attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei progetti morte di Manfredi di Svevia. Mentre Manfredi, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, faceva amministrare l'arcivescovato di Messina ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regno diSicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso anno Gregorio presentò dopo pochi giorni di navigazione: il 3 maggio verso l'ora nona, tra l'isoladi Montecristo e quella del Giglio ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] duca Martino d'Aragona, reggente del Regno diSicilia, gli donò il 12 sett. 1395un sussidio di 4 onze d'oro per i suoi studi tra i carmelitani siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore di Lentini, fra' Nicolò de Marino ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] in dipendenza da lui, ma anzi accentuò il suo atteggiamento di superiorità, giungendo ad ordinargli dì far partire per la Sicilia tutti i gesuiti che egli credeva necessari nell'isola. Essendo intanto deceduto il Gruber ed essendogli successo il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] e la sua intransigenza non appena mise piede in Sicilia per prendere possesso della sua diocesi.
Lasciata Roma il 30 apr. 1860, gli avvenimenti bellici nell'isola lo costrinsero a una prolungata sosta di due mesi a Napoli, donde ripartì il 1° luglio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 125). Nel giugno del 1611 il D. decise di conseguenza di allontanarsi dall'isola per alcuni mesi e si recò prima a Genova e istorico-apologetico della Monarchia diSicilia, a cura di G. Mira, Palermo 1863, pp. 123.26; L. Boglino, La Sicilia e i suoi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] la breve sovranità sabauda in Sicilia.
Sul periodo immediatamente successivo mancano notizie; risulta però che il L. partecipò alla fioritura culturale che portò in quegli anni alla nascita sull'isoladi importanti accademie. Dal Diario palermitano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] provincia del Principato di Atene, nell'isoladi Creta e in quelle adiacenti la raccolta della decima triennale destinata a finanziare il tentativo angioino di riconquistare la Sicilia occupata da un ventennio dagli Aragonesi. I rapporti di L. con il ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono diSicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari di Ruggero d’Andria contro Foggia, città fedele a Tancredi e insofferente della dipendenza ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...