GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . erano venuti a concentrarsi su ciò che fece di lui un rappresentante significativo della cultura erudita del tempo in Sicilia: la raccolta e l'illustrazione di documenti, notizie e monumenti dell'isola, dei cui valori spirituali e artistici divenne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] sicura risale al 21 sett. 1461, quando il C., alla presenza del notaio Pietro Ferrillo, promette di accompagnare il padre in Sicilia e di non allontanarsi dall'isola senza la sua autorizzazione. Dal documento (riportato nel ms. della Soc. napol ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] MDCCCXXIX (2ª ed., ibid. 1830). I carmina, anche se in parte dedicati essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d'Aquino di Caramanico viceré dell'isola), abbracciano tuttavia orizzonti più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] La Valletta il 14 nov. 1778.
Il C. fu prolifico scrittore in latino e in italiano. L'isoladi Malta, già dipendenza feudale della corona diSicilia, concessa poi all'Ordine gerosolimitano che la governò dal 1530 al 1798, visse all'interno della sfera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , vari opuscoli politici al fine di persuadere il governo di Napoli a rispettare i diritti costituzionali dell'isola (Sulla giustizia, la opportunità e la utilità di non novare il titolo della costituzione diSicilia, Napoli 1848; Formula essenziale ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] di storia dell’«isola persa», i Vespri còrsi (Livorno 1939).
Nella capitale consolidò una già avviata carriera di pubblicista , Il giornale diSicilia. Soppresso nel 1944 il dicastero, dopo un periodo di ozio forzato e di ristrettezze economiche, ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] morte.
Il documento più antico è la lettera con cui si notifica agli ufficiali del regno diSicilia l'investitura notarile di A. con giurisdizione in tutta l'isola. La Zitello sostiene che la notifica sia senza data e che debba essere riportata all ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] perturbamento morale ed economico arrecato in tutta l'isola dal colera del 1837, poi per i fatti di ritrattare la firma apposta all'atto di decadenza della dinastia dei Borboni dal trono diSicilia, benché ormai vecchio, venne rimosso dall'ufficio di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] restaurazione, era stato arrestato e relegato per 17 mesi nell'isoladi Nisida e quindi inviato a domicilio coatto a Collesano. Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia diSicilia, Palermo 1960, p. 119. Per l'attività cospiratrice del ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , "nella quale si contiene la descrittione antica et moderna diSicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia contro l'Apologia di G. B.
Il B. - come risulta dall'atto di morte del ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...