CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re diSicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] oppure qualche volta come "dominus" del Regno diSicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isoladiSicilia, per riottenere la libertà, promise tra l ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1285, mentre Carlo era ancora trattenuto nel castello di Cefalù. Ciò significava che Carlo doveva rinunciare definitivamente all'isoladiSicilia, alle isoledi Malta, Gozo, Pantelleria e Lipari e al tributo di Tunisi, dando in sposa a Giacomo e a ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] un'ampia e dettagliata relazione distinta in tre parti relative alla Descrittione dell'isoladiSicilia... (pubblicata a cura di G. Di Marzo, nella Biblioteca storica e letteraria diSicilia, VII [1877], 2, pp. 286 ss.), alla Descrittione delle torri ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 287; F. Giambrone Salamone, La cedula dei feudatari diSicilia sotto Ludovico d'Aragona, in Medioevo. Saggi e rassegne, VII (1982), p. 183; C. Mirto, Il Regno dell'isoladiSicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] ; P. Corrao, Governare un Regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, pp. 50, 52, 83; C. Mirto, Il Regno dell'isoladiSicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno 1348-1392, Messina 1995, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] ( dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, pp. 221, 249-252, 282 s., 290; Id., Il Regno dell'isoladiSicilia(. La crisi del Regno: 1348-1392, ibid. 1995, pp. 7, 9-11, 13, 16-19, 23 s., 28 s., 32, 36 s., 42, 47, 52-60, 62-65, 67 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isoladiSicilia dal [...] poi a Soria, nel corso delle quali fu stabilito fra l'altro che Carlo II avrebbe dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isoladiSicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio avrebbe concesso in feudo l ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] nel "Regnum Siciliae". La rivolta messinese del 1342, in Arch. stor. messinese, XLVII (1986), pp. 27, 30 n., 33; C. Mirto, IlRegno dell'isoladiSicilia e delle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, p. 254. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] firmato il 13 settembre tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isoladiSicilia passata agli Aragonesi dopo il Vespro siciliano.
G. seppe farsi apprezzare dal pontefice, arrivando a spogliarsi dell'abito nero dei monaci benedettini ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] il comando della flotta fu affidato al Conches. Con una flottiglia di otto galere questi si diresse verso l'isoladiSicilia, per comandare, dal mare, l'assedio della città di Augusta, la quale anche dopo la sconfitta dei ghibellini a Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...