BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] della corte, B. rimase in Sicilia, quando nel 1291 Giacomo salì sul trono d'Aragona, lasciando come suo luogotenente nell'isola il fratello Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda divergenza ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] condirettore della Rivista sicula, tra le migliori dell'isola e del continente in quegli anni, per s. 3, VIII (1878), p. 122; Il Precursore (Palermo), 9 luglio 1878; Giornale diSicilia, 9 luglio 1878; Palermo, Bibl. comunale, b. 2.12. q/G 216: una ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] legno (7 fregate e 3 corvette), che doveva operare lo sbarco delle truppe italiane nell'isoladi Lissa. La sua condotta poco decisa contribuì al fallimento dell'attacco all'isola il 18 e il 19 luglio: la mattina del 20, quando la squadra austriaca al ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] patronus e capitano marittimo sulla rotta tra Genova e la Sicilia. Nel 1556 la sua nave "Santa Maria", impegnata nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isoladi Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] , che dal 1291 riunì nelle sue mani le corone diSicilia e d'Aragona, fecero sì che nella primavera 1293 i Siciliani gli conferirono un incarico particolarmente delicato.
Dall'inverno 1292-93 nell'isola si era sparsa la voce che Giacomo II, pressato ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] corrieri dei Senato nei principali centri dell'isola per annunciare che la calma era tornata nella Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo Bibliateca stor. e letter. diSicilia, XVII, Palermo 1874, pp. 14, ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] palermitana che portò il successivo 25 marzo alla dichiarazione di decadenza di Ferdinando II e della sua dinastia dal trono diSicilia. Nel maggio dello stesso anno il governo dell'isola organizzò una spedizione in Calabria diretta alla liberazione ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] la fiducia e l'amicizia. Con lo Zurlo fu nel 1810 in Calabria al seguito di Gioacchino Murat, in quella spedizione diSicilia, che, se non raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai Borboni, fu pur sempre onorevole per i soldati e per ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] a fatti d'arme: è probabile che egli sia giunto nell'isola solo nel 1679.Nel dicembre 1680 il B. partecipò, come capo Roma il B. si ritirò nei suoi feudi diSicilia per dedicarsi agli studi di filosofia e matematica e alla meditazione religiosa e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] però sempre più isolata e difficile. Alla fine del 1396 era disposto a ipotecare tutti i suoi beni per procurarsi fuori dalla Sicilia uomini, navi, armi, denaro e provviste alimentari. Il 12 febbr. 1397 il Comune di Palermo decideva di aprire le ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...