FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , fu dalla giunta di Stato condannato alla relegazione a vita nell'isoladi Pantelleria e alla confisca costituzione del Regno diSicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio diSicilia fu attribuita a un altro forze navali del conte di Siracusa, sbarcò infatti alla testa di un forte contingente di truppe nell’isoladi Creta e, dopo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...]
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isoladi Calce, il C. venne assalito da ben quaranta galee in arnese verso Rodi, fece poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e Girgenti, avvistò 15 navi tunisine e algerine ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] di Siracusa; nel 1398 fu poi fatta valere per quelle di Palermo e di Messina che, con Siracusa, formavano il trio delle maggiori giudecche dell'isola 76; F. Lionti, Docc. relativi agli ebrei diSicilia, in Arch. stor.sicil., n.s., IX (1884), pp. 328 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] - che era la maggior espressione dell'aristocrazia dell'isola - ne chiedeva la conferma a viceré, perché "non avea mai urtato di fronte il potente baronaggio diSicilia" (Insenga).
Pur non distinguendosi comunque come innovatore, egli nel complesso ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] .000 scudi nell'isola; Branciforti, per l'intermediazione dell'arcivescovo di Palermo cardinale Giannettino -324; C. Giardina, Sul donativo straordinario del Parlamento diSicilia al marchese di Vigliena. Una vertenza tra la Deputazione del Regno e ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] a inasprire il controllo della Corona sull'isola. Fu quindi attuato un deciso indirizzo 303; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia dalla loro origine ai giorni nostri, Palermo 1924, II, p. 185; E. Pontieri ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] nella Sicilia sudorientale, signore di Cammarata, nella parte centroccidentale dell'isola. Nel 1255 il M. partecipò al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno diSicilia, per intavolare trattative di pace ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Gerbini, presso Catania, importante base aerea germanica per le incursioni sulla isoladi Malta, un mese prima dello sbarco alleato in Sicilia. Dopo l'arrivo delle forze alleate il C. collaborò attivamente con esse e operò anche da collegamento con ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] di Messina.
Durante il biennio di carica egli si adoperò, tra l'altro, per agevolare la penetrazione della Compagnia di Gesù nell'isola San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924, I, pp. 358, 359, 360, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...