PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] politico-militare di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSicilia. Mancò tuttavia e la decisione impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isoladi Lissa per ottenere un pegno territoriale o costringere ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di un'ambasceria del Comune di Pisa. Nel tentativo di vanificare la politica sarda di Giacomo II i Pisani, per i quali l'isola era di del 1324, lo stesso re diSicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Il C. lo seguì con il nuovo titolo concessogli di gran senescalco diSicilia, e con lui visse l'avventura corsa dal a tentare di conseguire aiuti per l'Angiò, che ancora non si induceva a lasciare Ischia. Quando questi partì dall'isola nell'aprile ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] di liberare i prigionieri detenuti nelle carceri del S. Uffizio e abbandonare subito l'isola. , La cacciata di un viceré diSicilia (Don Ugo de Moncada), Giarre 1894, pp. 52-53, 63, 74; Antiche consuetudini delle città diSicilia, a cura di V. La ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Sicilia ed una sua lettera del 9 agosto dello stesso anno documenta la sua operosità nel vigilare sulla vita degli ordini religiosi. Riferendo sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non esitava ad ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] e intervenne presso il viceré diSicilia per rastrellare una parte di questa somma grazie al sequestro di beni genovesi nell'isola.
Di fronte alla minaccia del governatore di Milano di procedere a un generale sequestro di beni genovesi per saldare il ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] lo sviluppo economico e sociale della Sicilia, quali la partecipazione alla discussione del progetto di legge concernente le strade nazionali sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco diSicilia, in relazione all'esercizio del credito ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] da secoli contrapponeva le due maggiori città dell'isola.
I particolari dell'episodio sono noti. La crisi, manifestatasi in Sicilia ai primi del sec. XVI con tentativi di rivolta fomentati da tensioni di carattere sociale, politico ed economico, era ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] i beni demaniali e quelli della Corona nell'isola, perché "togliere alla corona la porzione permanente storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] con istanze senza precedenti e autonomiste, come quella di mantenere un agente che curasse gli interessi dell'isola presso la corte di Napoli e di sostituire le truppe svizzere di stanza in Sicilia con una fanteria autoctona comandata dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...