CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] de España, I (1868), pp. 262 ss.;I. Pillito, Memorie tratte dall'Archivio di Stato di Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegnadal 1610al 1720, Cagliari 1874, pp. 112-119; V. Prunas Tola, I ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno diSicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] a corte per riferire sugli affari diSicilia, comunicava a Carlo V la sua intenzione di farsi accompagnare dall'A., che più del Regno, marchese di Licodia, che pure nel 1540, durante un breve periodo di governo dell'isola in assenza del Gonzaga ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] governo della Repubblica (sollecitato dai mercanti genovesi operanti in Sicilia, costretti a rifondere con una tassa dell'1% nov. 1501, fu colta da una furiosa tempesta vicino all'isoladi Citera: si infransero sugli scogli la nave "Lomellina" (sulla ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, Libano, Egitto e l’isoladi Creta (dove ebbe sede a partire dall’8° secolo quella dei Greci, che abbracciò la Sicilia, l’Italia meridionale, il bacino dell’Egeo e il mar Nero. ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] e amministrativa del Regno diSicilia gli Aquinati ottennero dei feudi in capite de domino rege. Rainaldo, figlio di Landone IV ultimo conte longobardo di Aquino, marito di Cecilia de Medania, ottenne i feudi di Roccasecca, in Isola del Liri, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] servir".
Il C. aveva ormai legato le sue sorti a quelle di Marcantonio e nel 1577, quando quest'ultimo divenne viceré diSicilia, lo seguì nell'isola e ne divenne una specie di vicario generale. Nel Parlamento del 1579 gli fu concessa la cittadinanza ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] dell'ufficio che esercitava diventando protontino diSicilia e di Calabria, incarico che avrebbe mantenuto per d'Angiò e Michele Paleologo, ebbe il compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid., ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] conte di San Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò consigliere diSicilia, col compito di ottenne altri incarichi: il viceré auora, di propria iniziativa, lo prepose dapprima alla cavalleria dell'isola, e gli affidò poi, privandone ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] la vita politica dell'isola: da poco era stata sedata la rivolta baronale contro il viceré Ugo di Moncada e la 697, 698, 699; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. diSicilia, I, Palermo 1869, p. 7; B ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , fu dalla giunta di Stato condannato alla relegazione a vita nell'isoladi Pantelleria e alla confisca costituzione del Regno diSicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...