PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] , 14 giugno 1953; Gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma 1985; S. Correnti, Donne diSicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 1990; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] MDCCCXXIX (2ª ed., ibid. 1830). I carmina, anche se in parte dedicati essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d'Aquino di Caramanico viceré dell'isola), abbracciano tuttavia orizzonti più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] in Sicilia, lord Bentinck aveva promosso un sommovimento non molto distante dalle aspirazioni dei congiurati; di "concerti , Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isoladi Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, p. 30; E. Besson, G ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re diSicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: anni fu anche podestà di Chioggia. Nominato duca di Candia (1326), giunto nell'isola riformò il Capitolare dei Castellani ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] M. il suo avversario più pericoloso. Il pontefice cercò di sobillare contro di lui perfino i saraceni diSicilia, tuttavia M. riuscì a impadronirsi di consistenti parti dell'isola grazie a una serie di incessanti combattimenti. Nel 1200 subì però due ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] di giugno, dell'equipaggio di una terida sorpresa nei pressi delle isole Tremiti con a bordo un carico di frumento di (non trova conferma un suo presunto secondo consolato nel Regno diSicilia) e di lui si perde da allora ogni traccia, fino al 22 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] dal C. in Sicilia. Nel 1302 comunque era di nuovo libero e difese, per incarico del suo re, Caccamo, proprietà del fratello Manfredi, contro Carlo di Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] utilizzare una galea genovese per il trasporto in Siciliadi uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova.
Le critiche per il sostanziale, e costoso, fallimento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] vicine), nonché di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 ( 1887, pp. 26, 28 s., 38 s., 45; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Adelaide del Vasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe di Enrico VI. Il gruppo di . Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re diSicilia e il tramonto dell ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...