CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re diSicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l senza frutti; fu anzi seguita da una serie fortunosa di eventi che gettarono l'isola e la stessa Aragona nell'impotenza e nell'anarchia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] la coppia rimase a vivere presso i duchi di Terranova e nell’isola mise al mondo la maggior parte dei delle cose occorse nella città di Palermo e nel Regno diSicilia, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. di Marzo, V, Palermo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] 1848, e venne eletto deputato al Parlamento generale diSicilia (1848-49), mentre con il giornale palermitano L inviato al domicilio coatto a Trapani prima e poi nell'isoladi Favignana, quindi nel luglio 1850 espatriò. Mentre le persecuzioni ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] difesa delle coste dell'isola, nell'intento di evitare attacchi di pirati o di nemici del sovrano, ed una attiva politica fiscale, tesa ad assicurare un flusso costante di denaro alla monarchia.
Come vicario generale diSicilia, E. aveva alle sue ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] isola. Va infine notato che fra queste costituzioni vennero riprodotti integralmente quattro canoni tridentini.
Nella sua attività di rapporti con loro fossero stati avviati dal viceré diSicilia Juan de Vega, gran protettore della compagnia. Si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] E sempre più fastidiosa si fa la "discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regno diSicilia principe di Paternò, al punto che il C. abbandona definitivamente l'isola e si trasferisce a Madrid. Mancato, lo 11 apr. 1639 il padre, il re lo ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] lasciare l'isola, nel maggio del 1283, per recarsi al duello con Carlo d'Angiò, lo nominò capitano generale e vicario della Sicilia orientale, investendolo di una delle più alte cariche del nuovo regno. Si trovò in tal modo a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] pisano, nell'isola (giugno 1348). Palermo, Agrigento, Trapani, Sciacca e quasi tutto il Val di Mazara si s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isoladi Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava. la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp. 200 ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero di S. Spirito.
Fallito un tentativo veneziano di rioccupare Chioggia (rimasta parzialmente sprovvista di navi, inviate in Puglia per ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...