LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] nello stesso anno, presso l'isoladi Cefalonia, riuscì a intercettare e catturare la barca di un non meglio identificato " nel settembre il Senato gli impose di tornare in Sicilia.
Nel marzo 1498 gli fu dato ordine di riportarsi verso Levante e il 15 ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] isola, non con un dispaccio diretto del sovrano, ma per mezzo di un messaggero speciale, accreditato presso di lui da una lettera del cardinale di Benefici diSicilia, ms. Qq. C. 12, ff. 28, 37; Ibid.,Misc. di varie mat. intorno al Regno diSicilia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Dandolo (Dondulo) e inviato nelle acque del Canale diSicilia, dove era segnalata la presenza di naviglio genovese. Al largo di Trapani la flotta veneziana, agli ordini del G., forte di 25 galere (24, secondo il cronista Andrea Dandolo), incrociò ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] . 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D' del progetto Guarino Amella); S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] volontà, il re diSicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite politico, anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isoladi Gozo, occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] di Garibaldi in Sicilia l'I. fu in successione segretario di Stato per l'Interno, dei Lavori pubblici, della Pubblica Istruzione. La sua azione politica non fu condivisa da tutti, come mostra una nota del comandante dei carabinieri dell'isola ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] su Ventimiglia, la flotta proseguì per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i degli importantissimi interessi economici genovesi nel Regno diSicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente in Levante, come rettore di Canea, nell'isoladi Creta.
Fu 58, cc. 57v, 60v; sul commercio dei panni con la Sicilia, Ibid., Avogaria di Comun. Raspe, reg. 3648, c. 26v. Si vedano, inoltre: ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] marchesi di Massa.
Dopo un attacco preventivo condotto contro Porto Pisano, la flotta genovese giunse nell'isola in coincidenza con lo scoppio delle ostilità fra Genova e il re diSicilia nello stesso 1272; il G. pertanto, come altri suoi congiunti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re diSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II diSicilia. Il titolo di conte di Lecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...