CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dovuto, di concerto con la flotta veneta, portare soccorso all'isoladi Cipro assalita dai Turchi, il C. decise di seguire il , che gli attribuì il comando di una galera della squadra diSicilia con una pensione annua di 1.500 scudi. Così veniva ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] fu incaricato di muovere contro l'isola insorta a capo di una flotta di sei galere e di un galeone Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regno diSicilia, Palermo 1876, p. 5; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] generale diSicilia: con rapida azione egli assediò il monte, distrusse Monte San Giuliano e, per ordine del re, deportò i suoi abitanti in una città di nuova fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e offerto la corona del Regno diSicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una flotta francese in Sicilia e assicurando che in concomitanza con l'arrivo della flotta sarebbe scoppiata nell'isola una rivolta popolare che ne avrebbe facilitato ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] ind.; P. Corrao, Governare un Regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, ad ind.; Castelli medievali diSicilia. Guida agli itinerari castellani dell'isola, Palermo 2001, p. 123; M.A. Russo, I Peralta e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] : la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isoladi Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell' nelle provincie meridionali e nella Sicilia, Roma 1909, IV,2).
La sua opera di maggior rilievo resta, ad ogni ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] il 16 luglio 1361. Pisani operò soprattutto in Sicilia contro gli aragonesi nel corso dell’estate 1362, dopo di che il 23 maggio 1363 fu eletto rettore alla Canea, nell’isoladi Creta, proprio nella fase più virulenta dell’insurrezione antiveneziana ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] trasferirsi in Sicilia con un manipolo di uomini d'arme e alcune centinaia di fanti e, soprattutto, con un ingente carico di grano che, fatto rastrellare in Calabria e in Terra di Lavoro, servì ad alleviare le popolazioni dell'isola affamate dalla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] ultimi trasportati nell'isoladi Santa Maura, nei pressi di Corfù, con di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e diSicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] 1884.
Nell'ultima fase della sua vita, pur continuando un rapporto intenso e frequente con la Sicilia (è del 1898-99 la donazione dell'isoladi Aci e dei sette scogli davanti ad Acitrezza, che da generazioni appartenevano alla sua famiglia, all ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...