BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] , nel febbraio o nel marzo del 1269, fu nominato vicario e capitano generale per l'isoladiSicilia che Carlo, dopo l'insurrezione del 1267 in favore di Corradino, non era più riuscito a sottomettere completamente.
Il B. vi agì con fermezza, per ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] per le terre feudali.
In epoca fridericiana la Dohana de Secretis rappresenta l'ufficio preposto all'amministrazione dell'isoladiSicilia, alla gestione dei beni del demanio regio e degli introiti derivanti dalle gabelle e dai prelievi fiscali ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] e qualità degli abitanti, pertinenze, rendite), che prese il nome di Platea Universale di tutti gli stati, effetti, rendite e giurisdizioni che possiede nel Regno ed isoladiSicilia l’Eccellentissimo Signore Don Diego Aragona Pignatelli, Cortés, e ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] 1, f. 19; Arch. duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isoladiSicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] , capitano al seguito dei vicario pontificio nelle Marche, Fulco di Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isoladiSicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di aiuti militari concessi dal re a papa Gregorio X ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in [...] , eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re diSicilia) coniata nel 1814.
Regno di T. Designazione del regno attribuito dalla ...
Leggi Tutto
Isola del Mar diSicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] sodico. L’isola manca di sorgenti di acqua potabile e la popolazione utilizza acqua di cisterna. Gli abitanti 700 ca.), fu poi conquistata (1123) dai Normanni di Ruggero II conte diSicilia, e a quest’ultima rimase da allora politicamente legata ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] ', che rimasero però distinte con il titolo di Regno di Napoli e Regno diSicilia. Nel 17° sec. il governo spagnolo dell'isola fu contrassegnato da diversi episodi di ribellione e di congiura, di carattere a volte popolare a volte nobiliare; tali ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] politica culturale dell'isola. Il D. ebbe parte in entrambi e assolse un ruolo preminente di organizzatore di iniziative culturali.
alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno diSicilia scritta per ordine di S.R.M. (D.G.) Ferdinando III..., ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] risposto che nessuno era ritenuto più di lui capace di ottenere la completa pacificazione dell'isola. In effetti il D. la nella sua opera di repressione, il D. riprese la sua attività armatoriale e mercantile sulla rotta diSicilia e del Levante. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...