DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] e intervenne presso il viceré diSicilia per rastrellare una parte di questa somma grazie al sequestro di beni genovesi nell'isola.
Di fronte alla minaccia del governatore di Milano di procedere a un generale sequestro di beni genovesi per saldare il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] da secoli contrapponeva le due maggiori città dell'isola.
I particolari dell'episodio sono noti. La crisi, manifestatasi in Sicilia ai primi del sec. XVI con tentativi di rivolta fomentati da tensioni di carattere sociale, politico ed economico, era ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] i beni demaniali e quelli della Corona nell'isola, perché "togliere alla corona la porzione permanente storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Carlo a Messina convinse i Siciliani a nominare re diSicilia Pietro d'Aragona (4 settembre), che, dalla vicina costa africana, giunse rapidamente sull'isola da dove invece Carlo si allontanò. La reazione di M. fu decisa: il 18 novembre scomunicò l ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] con istanze senza precedenti e autonomiste, come quella di mantenere un agente che curasse gli interessi dell'isola presso la corte di Napoli e di sostituire le truppe svizzere di stanza in Sicilia con una fanteria autoctona comandata dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa familiare) e l’isola Tiberina; un’area allora di (1130) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 ag. 1302), che poneva fine alla prima fase del conflitto tra Angioini e Aragonesi per il possesso della Sicilia, portò a radicali cambiamenti in tutto il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] il canale diSicilia e giungeva perfino a compiere ardite puntate sino alle bocche di Cattaro, creava di Candia e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo la rimozione di Andrea Donà. Trattenutosi nell'isola ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re diSicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Nel 1395 iniziò una fase di stallo, perché L. II era isolato ma Ladislao non fu in grado di approfittare della situazione. L'8 a Benedetto XIII, che il 27 agosto lo investì del Regno diSicilia. Nel marzo 1403 Benedetto XIII evase da Avignone e fu ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] congresso di Genova e applicato al rientro in Palermo, scrivendo sull'Isola che era tempo di uscire dagli equivoci e di aderire 1936.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Prefettura, 1892-1893, cart. 16; Giornale diSicilia, 14-15 apr. e 26-27 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...