La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] una sostanziale identità di temi. Il contesto più noto è la villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, i cui di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isoladi Cipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] erede del Regno diSicilia, ma per la sua opera consapevole e strenuamente perseguita ‒ nonostante le difficoltà e i fronti su cui si trova per questo impegnato ‒, che porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isoladi Cipro e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte’ [ovvero i valichi di montagna] spalancate. Le navi da carico, che trasportano ovunque mercanzie d’ogni provenienza, si affollano nei porti […]. Negli scali diSicilia si trovano i fenici ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tatticamente oneroso, alle fortificazioni costiere dell’isoladi Lissa, valido punto di approdo protetto della flotta nemica in va verso sud, attraverso il canale diSicilia, in direzione delle coste tunisine e di Suez. Altre missioni sono: portare ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] salata e l’acqua benedetta», indica una condizione di chiusura e diisolamento insieme geografica e storico-religiosa. In realtà il diSicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores D’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994; M. Mariotti, Forme di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta di quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , sbarcato in Sicilia con i Mille, viene elevato dal grado iniziale di apprendista (segno evidente di un lungo disinteresse per i lavori massonici) al grado di maestro massone, ma senza nessuna cerimonia formale perché nell’isola non ci sarebbero ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re diSicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e Costanza, figlia di Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e signore quasi illimitato della Sicilia. Questo matrimonio, celebrato la Repubblica di Venezia, dopo l'occupazione veneziana, nel 1386, dell'isoladi Corfù, appartenente al Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] cavalieri che diede inizio nell'827 alla conquista della Sicilia, dopo che un ufficiale della flotta bizantina, il patrizio Eufemio, aveva invocato l'aiuto dell'emiro nel tentativo di rendere l'isola indipendente da Bisanzio. Dopo lo sbarco a Mazara ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] prossimo alla conclusione a tale data, in posizione isolata sulla cima di una collina che domina la pianura circostante, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...