CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] giurisdizionali della monarchia sicula, quando la Sicilia passò sotto il dominio di Vittorio Amedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto ecclesiastico lanciato sull'isola venne infatti scontata, particolarmente dai cappuccini, con ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] da parte dei Turchi nel luglio-agosto 1480, un attacco contro l'isola - affidò al L. il compito di visitare tutti i castelli e le fortificazioni della Sicilia occidentale e di provvedere alla loro dotazione con soldati, armi e viveri. Il L. ebbe ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] abbazie assegnategli nell'isola, lascia pensare che fra i due prelati siano intercorsi rapporti di particolare amicizia, del al futuro re diSicilia. Indi raggiunse il sovrano impegnato nell'assedio di Tarragona, e ottenne la conferma di tutti i ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] il massone F.M. d'Aquino principe di Caramanico, che come viceré diSicilia aveva evitato a lungo che consenso o , si imbarcò per Napoli, allontanandosi così definitivamente dall'isola nonostante fosse ancora titolare della sua diocesi. Solo il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] nel giugno '58, allontanandosi dall'isola il viceré Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, fu designato presidente del Catanae 1654, pp. 253-263; G. E. di Blasi e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... diSicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 194-196 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] ribelli., - C. abbandonò l'isola con la famiglia, i monaci e un gruppo di parenti e compaesani che non Empire byzantiri, Paris 1904, pp. 262-268; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino. II, Catania 1935, pp. 470 s.; L.-R ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] primo piano, se Giovanni II poteva scrivergli il 12 febbr. 1460 come a fedele sostenitore delle sue fortune in Sicilia, sollecitandone l'aiuto in vista dell'arrivo nell'isoladi un'ambasciata catalana intesa a chiedere solidarietà e appoggio a Carlos ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] e il 1441 si recò al suo seguito nel Regno diSicilia a negoziare, per incarico di papa Eugenio IV, la pace tra Alfonso d’Aragona che nominò per la diocesi di Catanzaro un amministratore nella persona del vescovo diIsola in Calabria. La vertenza che ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] in tutta Italia. Nel 1347infatti il suo culto era già diffuso, oltre che in Sicilia e nella Toscana, anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isoladi Maiorca. è interessante notare come la devozione per il santo frate si diffondesse in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] nel 1251, il Regno diSicilia con un'armata pontificia, lo nominò suo vicario generale per la Marca di Ancona. Il C. convocò ebbe il sopravvento nell'isola. Alessandro IV gli concesse quindi nel gennaio 1256 il diritto di continuare a fruire delle ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...