La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Siciliadi NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio [...] in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo Carbonara (1979 m) e il Monte S. Salvatore (1912 m). Amministrativamente appartengono alla provincia di Palermo. ...
Leggi Tutto
Estrema punta sud-orientale della Sicilia, nella parte settentrionale dell’isola omonima (lunga 1300 m e larga 500 m), separata dalla terraferma da un breve braccio di mare. È l’antico Capo Pachino.
Durante [...] il tentativo di riscossa della Spagna organizzato da G. Alberoni, l’11 agosto 1718 si fronteggiarono nelle acque antistanti la punta le flotte inglese e spagnola; la battaglia si concluse con la vittoria inglese. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (3,5 km2 con 7015 ab. nel 2008). Davanti al paese, sito sulla costa nord-orientale della Sicilia, si trova, a 600 m dalla costa, la piccola e rocciosa Isola delle Femmine [...] (o di Fuori), sede di una riserva naturale. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . Le strade della C. non hanno più la semplice funzione di transito per la Sicilia; è vero che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina beneficherebbe molto l'isola e anche la nostra regione, garantendo traffici veloci e continui; comunque ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e notizia (7 marzo 1815) che Napoleone era fuggito dall'Isola d'Elba ed era sbarcato in Francia. Le potenze, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] che ne aveva previsto l'istituzione. Solo in Sicilia, avvalendosi delle competenze dello Statuto speciale, si è pone rimedio il contenuto prevalere delle nascite nel Sud e nelle isole. Il tasso di natalità medio, dopo aver toccato un minimo del 9,2‰, ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] sue pratiche), a parte di un sistema integrato di risorse naturali e antropico-culturali. Più che l'isola parco è quindi l' sottolineare che fra tutte le nostre regioni, solo la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia non contemplano superfici destinate ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] provengono infatti la famosa testa fittile di cavallo e i due capitelli ionici di arenaria, i primi della Sicilia. La scoperta di fornaci, con relativi depositi di rifiuto, ha permesso inoltre di stabilire le caratteristiche della ceramica locale ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] 1943) da parte angloamericana l'invasione della Sicilia, la conquista di Catania divenne obiettivo degli Alleati diretti su regioni dell'isola. Caduta dopo prolungata resistenza Agrigento e avendo gli Alleati raggiunto S. Stefano di Camastra e ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isoladi Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] che da essa ebbe il nome di Calcidica, e fondò colonie in Sicilia, tra cui Nasso, e in Italia, tra cui Cuma; ai coloni calcidesi si deve (sulle pendici del Monte Vathrovounia) presenta tracce di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...