(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] turistici.
Centro principale e capoluogo dell’isola e del nomo di Dodecaneso, è la città di Rodi (53.709 ab. nel e Rodiapoli in Licia, Gela in Sicilia e prendendo parte alla deduzione della colonia panellenica di Naucrati in Egitto. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] ai Bizantini, assunse il titolo di duca di Calabria e ne restituì la sede vescovile all’obbedienza di Roma. La successiva conquista normanna della Sicilia rinsaldò i vincoli che avevano legato R. alla parte orientale dell’isola, perciò la città dopo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] isola (a Caleatte), ma per suggerimento di Anassila, tiranno di Reggio, avrebbero invece occupato Zancle, approfittando dell’assenza di ‘cerniera’ dello Stretto.
Stretto di M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Sicilia nell’848. In età normanna fu data in feudo dal conte Ruggero al proprio figlio Goffredo (1091), i cui discendenti la mantennero sino all’occupazione aragonese dell’isola ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] S. Andrea si stendono in due pittoresche insenature le spiagge di Mazzarò, il lido di T., e dell’Isola Bella. T. è la più importante stazione climatica invernale e balneare della Sicilia e tra le più note d’Italia.
È l’antica Tauromenium (gr. ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] (già Porto Longone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. La maggiore ricchezza dell’isola nei tempi passati (miniere di ferro) è ora in via di esaurimento. Molto pregiati i vini (aleatico), sviluppata la coltura dell’olivo. Principale attività ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] , della distillazione, del legno e del cemento. Il porto è commerciale e per passeggeri (vi fanno capo regolari servizi di navigazione con le Isole Eolie, Messina e Napoli). Sviluppato il turismo balneare.
M. (gr. Μύλαι o Μυλαί, lat. Mylae), colonia ...
Leggi Tutto
Ustica Isola vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste siciliane, distante 52 km dal capo di Gallo, in prov. di Palermo. Ha forma ellittica ed è divisa in due parti da una catena di colline che raggiungono [...] (1737 e 1761), andati falliti per il pericolo dei pirati, il governo siciliano presidiò l’isola, dove si insediò definitivamente un nucleo di coloni di Lipari.
Gli scavi hanno riportato alla luce un villaggio preistorico in località Colombaia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] II d’Aragona, stabilì l’assegnazione della Sicilia a Federico con la clausola che alla sua morte il regno sarebbe tornato agli Angioini. L’inosservanza dell’accordo instaurò il regime di separazione tra l’isola e l’Italia meridionale, che ebbe fine ...
Leggi Tutto
Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e diIsola delle Femmine, quest'area [...] stata istituita con d. m. 24 lug. 2002. Il totale della superficie è di 2173 ha, con una linea di costa di poco più di 16 km. L’Ente gestore è la Capitaneria di porto di Palermo. La vita vegetale dell’area è costituita da complesse comunità algali e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...