Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] Angelo Comneno la cedette a Manfredi, re diSicilia, e da questo passò, insieme con il Regno di Napoli, a Carlo d’Angiò (1267), inglese (1809-64) fu ceduta alla Grecia insieme alle altre isole Ionie. Nel 1941 fu occupata da truppe italiane, che dopo ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isoladi Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] , pur continuando formalmente a far parte dell’Impero bizantino. Minacciata dall’espansione degli Slavi dell’interno e dalle mire dei Normanni diSicilia, nel 1192 tornò a Bisanzio e quindi nel 1205 a Venezia, sotto cui rimase sino al 1358, salvo il ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente Capo Passero (Sicilia) all’Isoladi Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto, con l’Adriatico; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E ...
Leggi Tutto
Gruppo diisoledi fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isoladi Marettimo e il Pizzo della Campagna (302 m) nell’isoladi Favignana, con grotte molto belle. Il clima è arido (meno di 500 mm di pioggia annua). Vi domina il vento meridionale e, per le ...
Leggi Tutto
La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar diSicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; [...] e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce la parte emersa di un vulcano che ha la sua base a circa 800 m sotto il livello del mare, sede solo di una debole attività fumarolica. Il rilievo, accidentato, culmina ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar diSicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti principali sono: a sinistra il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Abruzzo, in Campania o in Sicilia, e superavano di poco i valori della Sardegna e della di San Francesco d'Assisi a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isoladi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e allungata isoladi Malamocco, lunga km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m i porti dell'impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Dopo la capitolazione di Tunisi, il 12 maggio, gli Alleati erano sbarcati in Sicilia e in Calabria di Magonza, Worms, Kaiserslautern, Ludwigshafen, e catturare molte migliaia di prigionieri e di veicoli. Il 22 marzo, salvo qualche superstite isoladi ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] stati varia molto sia per superficie che per popolazione. L'isoladi Mauritius si estende su appena 2045 km2, mentre il Sudan, della Sicilia) e ben popolato (oltre 2 milioni di ab.) è il territorio autonomo di Kwazulu. Supera il milione di abitanti ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...