Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ceramico riferibile al Neolitico tardo. È documentata nelle isole Eolie, soprattutto a Lipari dove si trova il sito eponimo, in Sicilia e in Italia meridionale (dove viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , nel Sud della Francia, nelle Baleari, nell'area sud-orientale nella penisola italiana, in Sicilia, in Sardegna e nell'Isoladi Malta le deposizioni funerarie collettive avvengono in cavità artificiali. Particolarmente elaborati sono gli ipogei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] insieme ai Rodi, alla fondazione di Gela in Sicilia. La provvisoria eclissi di Gortina alla fine del secolo sembra d’altro canto inserirsi anch’essa in un complesso di eventi che segnano profondi mutamenti nella storia dell’isola. A Cnosso cessano le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] all’inizio delle imprese coloniali) quando l’isoladi Nasso è particolarmente attiva nella colonizzazione soprattutto in Occidente. Oramai è assodata la partecipazione dell’isola alla fondazione di Naxos in Sicilia e si conosce una forte attività in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di sei plateiai est-ovest con stenopòi nord-sud creando una maglia diisolatidi forma allungata, larghi 35 m e di 11-24.
Urbanistica:
A. Di Vita, L’urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e diSicilia: problemi e riflessioni, in ASAtene ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , Gerone (478-467 a.C.), continuò con successo la politica espansionistica di S. in Sicilia e fuori dell’isola. Nel 474 a.C. sconfisse gli Etruschi nei pressi di Cuma, allontanandoli dal Tirreno meridionale, e intensificò i rapporti commerciali e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e la fondazione del grande santuario della dea alla foce del Sele. Alla Sicilia è legata la figura di Minosse, re di Creta, che sbarcò nell’isola all’inseguimento del celebre architetto Dedalo e fu ucciso con l’inganno dal sovrano indigeno Kokalos ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] è testimoniata archeologicamente dai numerosi rinvenimenti di anfore, localizzati, oltre che nei territori di origine, in centri, costieri e non, di Lazio, Toscana e isole del suo arcipelago, Campania, Calabria, Sicilia, Corsica e in alcuni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fino a Budapest, nella penisola italiana fino all’Italia centrale e nelle isoleSicilia e Sardegna. Prende il nome dal caratteristico bicchiere con profilo a S con forma di campana rovesciata presente, anche se con varianti regionali, in tutta la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isoladi Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...