FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] isola dalla svolta operata da P. Togliatti a Salerno -, il F. rilanciò l'attività del partito comunista divenendo un protagonista del dibattito politico in Sicilia. Dopo aver ricostituito la federazione comunista provinciale e la Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] siciliano sotto lo pseudonimo di Eugenio Savarese.
Di grande di avvalersi di un giudizio autorevole per le sue ricerche e di far conoscere, anche all'estero, il valore della biodiversità fungina dell'isola.
Si tratta in totale di duecento taxa, di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] di "una meditazione vigilata" (Pomilio).
Nel '57 pubblicò in silloge L'isola assediata (Vicenza), in cui, con toni di cit.; C. Bo, Introd. a Poesie, cit.; C. Betocchi, in Sicilia del Popolo, 5 luglio 1950; V. Volpini, Introd. a Antologia della poesia ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] interpretativo.
Il trasferimento nell'isola segnò per Paladino anche l'avvio di una nuova stagioni di studi, dedicati alla storia siciliana, che si tradusse nella pubblicazione, insieme a Guido Libertini, di una Storia della Sicilia. Dai tempi più ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] zio Niccolò durante la campagna militare per la riconquista della Sicilia, nella primavera del 1354 il B. si trovava a incarico di sensibilizzare i sovrani circa le difficoltà e l'importanza dell'impresa siciliana (la completa riconquista dell'isola ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] di personaggi storici (il viceré Marcantonio Colonna, che lasciò l'isola nel 1584) e di eventi personali (un processo subito nel 1580) permette di ; F.M. Mirabella, Dell'ultima prigionia di A. Giuffrè, in Arch. stor. siciliano, n.s., XXIII (1898), p. ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] proprietà, dell'economia agraria, della società contadina dell'isola.
Cominciò a pubblicare le sue idee e proposte Sulla Critica sociale: Socializziamo la terra! Considerazioni di un siciliano sulla lotta di classe in Sicilia, VI (1896), pp. 203-206, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] 1838)svolge con analisi assai accurata il tema dei rapporti commerciali fra Napoli e la Sicilia, con una serie di suggerimenti per promuovere lo sviluppo economico dell'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del Regno delle due ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Carte Deffenu, conservate presso la famiglia; Il Risveglio dell'Isola, 1912-1914 passim; L.Nieddu, Appunti per una 1525; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem;G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem;M ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] La fama del M. è legata essenzialmente al suo dizionario siciliano, di cui, soprattutto per l'abbondanza dei materiali raccolti, si valsero regni e delle dominazioni succedutisi nell'isola. Così, dietro la scelta di registrare e spiegare (per lo più ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...