CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] feudi in quell'isola. Quando nella primavera del 1229 l'imperatore Federico II, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno diSicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] di Tunisi. Il Capece e il M. fecero scalo a Pantelleria, dove furono accolti da Palmeri Abbate, capitano dell'isola , Della dominazione angioina nel Reame diSicilia, Napoli 1876, p. 35; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re diSicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII conquistò le isoledi Skopelos, Skiathos e Skiros e fra il 1277 e il 1279 cercò di sottomettere i signori latini di Lenirio, ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] della Sicilia occidentale. La nominaporta la data del 16 sett. 1282, ma il 1º dello stesso mese risulta già nell'esercizio delle sue funzioni. Rimase in carica fino al 4 maggio 1283, quando re Pietro, in procinto di lasciare l'isola, sostituì ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] diSicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città di per l'atteggiamento di molti Sardi, fautori del marchese e tendenti all'indipendenza dell'isola. Il re d ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , "nella quale si contiene la descrittione antica et moderna diSicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia contro l'Apologia di G. B.
Il B. - come risulta dall'atto di morte del ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] Gioacchino Murat. Allo stesso periodo risale la sua affiliazione alla carboneria.
Ritornato in Sicilia nel 1817, fu tra i primi a diffondere nell'isola le idee della carboneria di Napoli, in ciò coadiuvato dal fratello Giuseppe, che a questo scopo fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] doveva svolgersi parallelamente a quella condotta dai rappresentanti del Regno diSicilia designati dal Parlamento convocato a Castrogiovanni alla fine del il Comune di Messina che contendeva da secoli a quello di Palermo la supremazia nell'isola. I ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] e nobiliare. Il tribunale dell'Inquisizione diSicilia lo aveva accusato di eresia luterana. Fu riconciliato alla Chiesa, negli ambienti colti dell'isola nel decennio 1540-1550, alle quali era stato sensibile anche il vescovo di Catania, Nicola Maria ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] regni soggetti alla sua Corona, anche al Regno diSicilia, il Torquemada, non potendosi allontanare dalla penisola iberica, inviò il D. come suo sostituto. Il tentativo di introdurre nell'isola l'Inquisizione spagnola aveva suscitato in precedenza le ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...